io quando ho visto il tuo bellissimo post sono andato a rinfrescarmi la memoria, e penso che la tua raccolta sia più vicina a R . fuliginosa Sarnari.
Russula albonigra ha un aspetto diverso e ha lamelle biachissime che non anneriscono così tanto e molto poco il cappello. . nella tua descrizione dici che il sapore è dolce sulle lamelle e che la carne annerisce senza arrossare che sono caratteri comuni anche a fuliginosa.: R. antracina V. carneifolia ha seni lamellari e anche le lamelle con evidentissime sfumature rosa che non sono molto visibili nella tua.
Romagnesi e e Sarnari (con un accenno) dicono, ed è anche la mia eperienza che le lamelle di antracina v. carneifolia le lamelle sono piuttosto acri . Nella microscopia entrambi dicono ,( Romagnesi la disegna ) che gli elementi terminali in Antracina sono più ingrossati e l'ultimo elemento è un pò arrotondato ,La tua bellissima pileipellis fa vedere invecie terminali sottili e appuntiti tipici di R. fuliginosa Sarnari, Le spore non hanno grandi differenze. Almeno io la vedo così , comunque è un parere. Ma ad albonigra non assomiglia affatto e il fatto che il sapore sia un po rinfrescante non penso sia il carattere più importante perchè è più o meno presente in altre specie di questo gruppo anche spesso mascherato dall'acredine . ciao da claudio
Claudio, dispiace che dal tuo monitor non possa apprezzare il colore rosato delle lamelle, nel mio lo vedo bene, se vogliamo, un po' sbiadito rispetto al momento della raccolta; aggiungo anche, nel fungo secco (ovviamente a disposizione di tutti) si vede ancora bene tale sfumatura.
Superato lo scoglio del confronto con R. albonigra, per il sapore mentolato personale, quello con R. fuliginosa Sarnari, peraltro specie non comune, per essere tale la compagine cuticolare devrebbe possedere i pileocistidi ad apice bifido od ogivato e, nelle mie osservazioni, cercandoli non li ho visti.
Personalmente, ho visto dal vero (non raccolta) una sola volta R. fuliginosa in una esposizione a Vicenza, che da un controllo in letteratura mi sembrava giusta, ma non ho fatto la microscopia, questa, la ricordo con lamelle senza la sfumatura rosata e la cuticola del cappello vischiosa ed è ciò che corrisponde anche in litt.. La mia raccolta ha cuticola asciutta e velutata e lamelle rosate; la larghezza dei peli è maggione di quelli di fuliginosa.
Detto questo, vado in soffitta e riapro l'exsiccata, reidratto e ricontrollo ulteriormente la cuticola per vedere se trovo pileocistidi, poi riferisco, se vuoi con MP scrivi l'indirizzo e ti spedisco il secco.
