

Ciao Megadanno, qui la passione per la micologia è molto sentita, il ns. paesino alle pendici dell'Etna è immerso nell'omonimo parco e diverse parti del paese sono punti di riferimento per la vendita dei funghi , tante persone vengono dai comuni a valle per comprare i squisisti boleti ( e non solo), che sono un cardine della ns. tradizione culinaria.megadanno ha scritto:Proprio l'altra sera, in pizzeria, con un mio amico originario di Zafferana, parlavamo dei vostri meravigliosi boschi.
Lui non è un fungarolo, ma sapendo di questa mia passione, mi ha raccontato delle raccolte spaventose che vede fare in quel posto.
E tu ora me ne hai dato la conferma.
![]()
![]()
![]()
Esatto !ferrigno ha scritto:Delirio mi sembra il termine più appropriato!![]()
Non me lo ricordare, ovviamente gli impegni quotidiani spesso mi tengono lontanto , ma appena posso... scappoooooo!Adonis ha scritto:che orrore![]()
un' incubo vero...tutti i santi giorni che non si riesce ad essere li ?
![]()
come fai a sopportare il pensiero...![]()
![]()
antonio
Grazie Seriola, possiamo fare un gemellaggio !seriola ha scritto:Meravigliosa Sicilia!!
Il "Mungibeddu" in grande spolvero!!
Bravo, contnua e facci vedere altro.
Saluti dal Vesuvio.
Mario.
Gianca50 ha scritto:In queste splendide condizionil'adrenalina sale e diventa dura dormire
.....
![]()
Gianca
Boletus etneo ha scritto:Ciao Megadanno, qui la passione per la micologia è molto sentita, il ns. paesino alle pendici dell'Etna è immerso nell'omonimo parco e diverse parti del paese sono punti di riferimento per la vendita dei funghi , tante persone vengono dai comuni a valle per comprare i squisisti boleti ( e non solo), che sono un cardine della ns. tradizione culinaria.megadanno ha scritto:Proprio l'altra sera, in pizzeria, con un mio amico originario di Zafferana, parlavamo dei vostri meravigliosi boschi.
Lui non è un fungarolo, ma sapendo di questa mia passione, mi ha raccontato delle raccolte spaventose che vede fare in quel posto.
E tu ora me ne hai dato la conferma.
![]()
![]()
![]()
Particolare è inoltre la flora , che ovviamente risente del forte dislivello che caratterizza il ns. territorio dato che in pochi km si passa da 0 a 3000 e passa mslm, per la ns. passione abbiamo a disposizione , in ordine , boschi di querce, lecci, castagni , betulle e faggi ed inoltre possiamo contare su una pluviometria elevata , Zafferana ha la stazione meteo che registra la più alta media pluviometrica siciliana, di media siamo sui 1500mm annui ma spesso si sforano i 2000 mm .
P.S. Salutami il compaesano![]()