Messaggio
da Gualberto » 10 ott 2011, 09:23
Caro Mario concordo pienamente con la tua disanima, la faggeta è il bosco più frequentato qui in centro Italia, in certe zone in Abruzzo si spinge sino a 1900m mt. slm. Di positivo c'è anche che sotto i faggi non c'è praticamente sottobosco, puoi trovare qua e la Dafne mezereum, Paris quadrifolia, Polygonatum multiflorum ed odoratum, lungo i sentieri boschivi appare puntuale la Atropa belladonna e la spettacolare Gentiana lutea frammista a Gentiana cruciata; dal punto di vista micologico credo che la "faggeta" dispensi il più grande numero di specie, soprattutto a livello simbiotico; certo che, se anche qui potessimo avere faggi misti ad abeti bianchi o rossi, sarebbe il massimo, ma a parte qualche raro caso, in Abruzzo in particolare, queste associazioni nel centro non le troviamo. Ancora complimenti per il tuo reportage; un saluto, Gualberto