Lactarius sanguifluus var. violaceus (Barla) Basso.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Lactarius sanguifluus var. violaceus (Barla) Basso.

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 20 gen 2012, 16:54

Lactarius sanguifluus var. violaceus (Barla) Basso

Ciao da Enzo. -5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Evely

Re: Lactarius sanguifluus var. violaceus (Barla) Basso.

Messaggio da Evely » 20 gen 2012, 18:01

-1987 Vincenzo, complimenti per la bella carellata.
Beati voi che trovate ancora dei funghi, da noi: siamo 4-5 sotto zero perciò è tutto ghiacciato, allora ci consoliamo guardando i ritrovamenti degi anni passati.

Come sto facendo io, e guarda un pò, credo sia lo stesso Lactarius sanguifluus var. violaceus, trovato alcuni anni fa nelle Pinete del Ferrarese verso la fine di Ottobre.

Che ne dici ???

-5327 evely
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Lactarius sanguifluus var. violaceus (Barla) Basso.

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 20 gen 2012, 20:42

Ciao Evely -1987 /a

Ottima immagine della varietà violaceus. -smi289-

-5327 -5327

massi843
Membro FeM
Messaggi: 5715
Iscritto il: 24 ago 2010, 09:47
Nome: Massimiliano
Comune: Castelleone di S.
regione: Marche
nazione: Italia
fotocamera: Nikon coolpix P500

Re: Lactarius sanguifluus var. violaceus (Barla) Basso.

Messaggio da massi843 » 20 gen 2012, 20:56

Belli e comuni anche nelle pinete che conosco !! Abbondanti anche quest'anno, malgrado la strana stagione.

-8359 Vincenzo, -5327 -5327

ardi1949
Membro FeM
Messaggi: 3076
Iscritto il: 04 mag 2011, 19:45
Nome: Silvio
Comune: Pieve di Cento
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia

Re: Lactarius sanguifluus var. violaceus (Barla) Basso.

Messaggio da ardi1949 » 21 gen 2012, 18:10

Topic interessante, la prossima volta che vado sul litorale guarderò con più attenzione perchè ho visto più volte esmplari simili ma per mè erano semplicemente dei L. sanguifluus un pò invecchiati (Antonio Testoni in "Funghi del ferrarese" lo sinonimizza con L. vinosus).

-5327 -5327 Silvio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Lactarius sanguifluus var. violaceus (Barla) Basso.

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 21 gen 2012, 18:12

ardi1949 ha scritto:Topic interessante, la prossima volta che vado sul litorale guarderò con più attenzione perchè ho visto più volte esmplari simili ma per mè erano semplicemente dei L. sanguifluus un pò invecchiati (Antonio Testoni in "Funghi del ferrarese" lo sinonimizza con L. vinosus).

-5327 -5327 Silvio.
In effetti la varietà violaceus ha di fatto sostituito il vinosus.

Ciao -5327

Rispondi