Lactarius piperatus .

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Il Lactarius più comune : Lactarius piperatus .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 24 lug 2010, 20:53

francois ha scritto:In effetti ne troviamo molti funghi di questo genere,io personalmente non lo raccolgo,ma in alcune zone della LUCANIA ci hanno consigliato di condirlo con olio sale pepe ed una goccia d'aceto dopo averlo ben bollito. Io sinceramente non ho apprezzato il piatto,puo darsi ad altri piacerà. A presto ciaooooooo -5327 -5327
Ciao Francesco
in molte zone tra Rieti e Terni lo consumano dopo avergli tolto il margine pileico ed averlo lasciato per 24 ore in acqua.

Un amico di Cascia lo mette sotto olio dopo........averlo sbollentato in acqua ed aceto per UNA ORA !!

A quel che mi risulta...........continua ad essere NON COMMESTIBILE.

Enzo. -5327

Sergio54
Esperto
Messaggi: 9324
Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
Nome: sergio
Comune: Stregna
regione: FVG
nazione: Italia
fotocamera: Samsung a71
Località: Stregna

Re: Il Lactarius più comune : Lactarius piperatus .

Messaggio da Sergio54 » 25 lug 2010, 00:22

Da noi invece nessuno lo raccoglie perchè pensa non sia commestibile :ok: . Vi posso raccontare però che da queste parti,a parte i cinesi che in primavera raccogliono le fronde fresche dello Pteridium aquilinum :mm: (una felce cosmopolita) che è considerata ovunque come tossica :wowo!!: , ci sono diversi personaggi di origine russo-balcanica :giu: , comprese varie badanti che raccolgono questi funghi -3192 (ho visto piperatus,vellereus,glaucescens,controversus che da noi sono comuni) che li raccolgono e consumano senza problemi -9459 (nessuno però mi ha riferito gli effetti -9459 ne ho avuto uno slancio affettivo per la prova, -8859 a qualunque costo :hahaha: :hahaha: ). Vi posso scrivere,se non ricordo male -smi287- (sono vecchio e forse un po r.. ) che nel suo primo volume "I funghi dal vero" l'ing. Cetto :aa: (se non sbaglio e riferito alla prima edizione) citava questo tipo di consumo fatto da queste popolazioni. Una mia conoscente (Svetlana o Svetlara.....cui non ricordo il cognome -smi287- ,ma ben si qualcosa d'altro -5178 , ma però d'altri -9459 ) mi riferisce di un consumo normale di questi funghi. De gustibus........., e non c'è da stupirsi. Per esempio in Finlandia , da fonte certa (Emanuele Campo) si da per certo il consumo di torminosus, e secondo il già citato che si è immolato nell'assaggio è una vera...... -6552 , però gli edulis li spediscono in Italia -7092 e non li prendono in considerazione. Vai a sapere questi..............son come i jap. Ne capiscono poco. mah -6691

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30521
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Lactarius piperatus .

Messaggio da Gianca » 18 dic 2010, 12:28

Nome corrente:
Lactarius piperatus (L.) Pers., Tent. disp. meth. fung. (Lipsiae): 64 (1797)

Sinonimi:
Agaricus piperatus L., Sp. pl. 2: 1173 (1753)

Lactifluus piperatus (L.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 857 (1891)
Lactifluus piperatus (L.) Roussel, (1806)


Ritrovamenti emiliani

-5327 Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

robyyys
Membro FeM
Messaggi: 442
Iscritto il: 10 gen 2011, 10:53
Nome: roberto
Comune: vigevano
regione: lombardia
nazione: italia
fotocamera: nikon d70

Re: Lactarius glaucescens=pergamenus

Messaggio da robyyys » 02 mag 2011, 08:31

Lactarius piperatus molto comune e ubiquitqrio sotto latifoglie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi