Da noi invece nessuno lo raccoglie perchè pensa non sia commestibile

. Vi posso raccontare però che da queste parti,a parte i cinesi che in primavera raccogliono le fronde fresche dello Pteridium aquilinum

(una felce cosmopolita) che è considerata ovunque come tossica

, ci sono diversi personaggi di origine russo-balcanica

, comprese varie badanti che raccolgono questi funghi

(ho visto piperatus,vellereus,glaucescens,controversus che da noi sono comuni) che li raccolgono e consumano senza problemi

(nessuno però mi ha riferito gli effetti

ne ho avuto uno slancio affettivo per la prova,

a qualunque costo

). Vi posso scrivere,se non ricordo male

(sono vecchio e forse un po r.. ) che nel suo primo volume "I funghi dal vero" l'ing. Cetto

(se non sbaglio e riferito alla prima edizione) citava questo tipo di consumo fatto da queste popolazioni. Una mia conoscente (Svetlana o Svetlara.....cui non ricordo il cognome

,ma ben si qualcosa d'altro

, ma però d'altri

) mi riferisce di un consumo normale di questi funghi. De gustibus........., e non c'è da stupirsi. Per esempio in Finlandia , da fonte certa (Emanuele Campo) si da per certo il consumo di torminosus, e secondo il già citato che si è immolato nell'assaggio è una vera......

, però gli edulis li spediscono in Italia

e non li prendono in considerazione. Vai a sapere questi..............son come i jap. Ne capiscono poco. mah
