Lactarius atlanticus Bon

Rispondi
Leo
Membro FeM
Messaggi: 6194
Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
Nome: Alberto
Comune: Piacenza
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100

Lactarius atlanticus Bon

Messaggio da Leo » 29 nov 2010, 07:44

Lactarius atlanticus Bon

Immagine di Giuliano........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Leo
Membro FeM
Messaggi: 6194
Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
Nome: Alberto
Comune: Piacenza
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100

Re: Lactarius atlanticus Bon

Messaggio da Leo » 29 nov 2010, 07:46

Da Index Fungorum.........

Nome Corrente:

Lactarius atlanticus Bon, Docums Mycol. 5(no. 17): 23 (1975)

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Immagini romane di Lactarius atlanticus Bon .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 09 dic 2010, 13:41

Lactarius atlanticus Bon
Doc. Mycol. 5 (17): 23. 1975.

Diagnosi originale.

Pileus 3-6(8), convexus, dein planus vel leviter umbonatus, interdum irregularis, margine involuta plus minus flexuosa-lobata; cuticula glabra, laevis, sicca, nitens, passim rivulosa, unicolor, omnino aurantiaco-rufa (Seguy 201-186-191) vel rubroferruginea (S. usque 172), coloris Lactariorum volemi rugatique. Lamellae subconfertae, angustiores, arcuatae, subdecurrentes, ex ochraceo-luteis subconcolores, de tactu rufiores, sporarum pulve albidiores. Stipes 5-7 x 0,1-1 cm, plenus, e cylindraceo subclavatus, sublaevis, nitens, interdum leniter sulcatus, subconcolor, versus basim rubrior. Caro pallida, cremeo-ochracea, deorsum rufescentior, reactio nulla per gaiaco et Fe; odor lactarii queletii (cimicis sec. auct. pl.) in vivo dein aromaticus (Hederae helicis foliorum), tantum in sicco leniter cichorii (Lactarii camphorati); sapor acrescens vel acerbus, inamomenus, odorem in mentem revocant. Lac serosus sub hyalinus, cito evanescens, amarescens. Sporum pulvis pallidus, cremo-roseus (pallidior quam S. 200).
Sporae (7-8µ) subglobosae, reticulatae, interdum pro parte, raro cristatae; cystidia absunt, sed pili marginales nonnuli; basidiarum difformium similes; basidia 40-55 x 10-15 µ, tetraspora; epicutis subcellulosa cum nonnulis hyphis terminalis elongatis, obtusis interdum furcatis; hypoderma filamentosum intre epicutem carnemque pseudoparenchymaticas.
In Quercetis ilicum (cum Pino pinastro arbusculisque variis) sabulosis, prope mare atlanticum (nov. 1963, Noirmoutier ) Vendée) lectus; typus in herbario meo (Lille) sub nº 3117 conservatur.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Immagini romane di Lactarius atlanticus Bon .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 09 dic 2010, 13:43

La varietà strigipes dovrebbe differenziarsi per la presenza di peli alla base del gambo.

Enzo. -5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Immagini romane di Lactarius atlanticus Bon .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 09 dic 2010, 13:43

Immagini romane di Lactarius atlanticus Bon .

Enzo. -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Lactarius atlanticus Bon

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 09 dic 2010, 13:46

Lactarius atlanticus Bon
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Lactarius atlanticus Bon

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 09 dic 2010, 13:47

Lactarius atlanticus Bon
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Lactarius atlanticus Bon

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 09 dic 2010, 13:47

Lactarius atlanticus Bon
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Leo
Membro FeM
Messaggi: 6194
Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
Nome: Alberto
Comune: Piacenza
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100

Re: Lactarius atlanticus Bon

Messaggio da Leo » 05 gen 2011, 18:26

Lactarius atlanticus Bon

Immagine di Ktenea.......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi