Russula sp

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp

Messaggio da GAmbr » 23 dic 2021, 10:08

Il forum da un po' di tempo fa il ridimensionamento automatico delle immagini quando le dimensioni eccedono il massimo consentito (1000x1000 pixel), quindi puoi postare senza preoccuparti di cambiare le dimensioni.

Ciao
Gianni

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula sp

Messaggio da adrian » 24 dic 2021, 11:18

Hola a todos,

Raúl te dejo esta R.straminea que cogimos con Carlos Monedero, yo no tengo exicata. No pude mirarla al micro, sólo te puedo adjuntar la foto de esporas que me pasó. Por si te sirve... En este caso esta recolección tengo apuntado que era totalmente dulce. En un encinar supuestamente calcáreo pero donde salen especies ácidas como el B.aereus.

Saludos ddjyyj
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp

Messaggio da GAmbr » 25 dic 2021, 10:00

Infatti Adrian, ci sono diversi topic in questo forum di mie raccolte di R.straminea ma erano come la tua di sapore completamente mite, mentre Raul se ho capito bene scrive acre moderato. Per questo non ho detto straminea ma siamo lì vicino. Bisogna vedere le spore almeno.

Ciao
Gianni

Raul Mairal
Membro FeM
Messaggi: 160
Iscritto il: 02 set 2011, 23:34
Nome: Raul
Comune: Bisimbre
regione: Zaragoza
nazione: España

Re: Russula sp

Messaggio da Raul Mairal » 26 dic 2021, 22:17

Hola a todos,
he realizado varias imágenes, con cristal en escala y por otro lado con las medidas del piximetre.
se emplean diferentes escalas para obtener unas perdidas inferiores.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raul Mairal
Membro FeM
Messaggi: 160
Iscritto il: 02 set 2011, 23:34
Nome: Raul
Comune: Bisimbre
regione: Zaragoza
nazione: España

Re: Russula sp

Messaggio da Raul Mairal » 26 dic 2021, 22:21

os dejo imágenes de la ornamentación, lo siento pero mi equipo fotográfico adaptado al micro no esta muy logrado.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raul Mairal
Membro FeM
Messaggi: 160
Iscritto il: 02 set 2011, 23:34
Nome: Raul
Comune: Bisimbre
regione: Zaragoza
nazione: España

Re: Russula sp

Messaggio da Raul Mairal » 26 dic 2021, 22:24

dos mas con el de x100
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

adrian
Membro FeM
Messaggi: 369
Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
Nome: hereza
Comune: aragon
regione: huesca
nazione: españa

Re: Russula sp

Messaggio da adrian » 26 dic 2021, 23:50

Esas esporas no son de R.straminea... chkjly

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6959
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula sp

Messaggio da Franco Meiattini » 27 dic 2021, 16:57

Le spore sembrerebbero più adatte alla Russula solaris da me ipotizzata all'inizio. Anche i cistidi concorderebbero......

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp

Messaggio da GAmbr » 27 dic 2021, 18:34

Concordo con Adrian, non sono spore da R.straminea. Ma Raul sei sicuro fosse piccante? Perché vedendo le spore mi ha ricordato un ritrovamento autunnale di diversi anni fa di una specie che ho chiamato R.rubroalba fo. albocretacea. I dermatocistidi però nella tua raccolta sono poco cilindracei. Non saprei ma mi perdonerà Franco se dico che per me non ha l'aspetto da solaris e nemmeno l'habitat.

Ciao
Gianni

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15341
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Russula sp

Messaggio da Gualberto » 27 dic 2021, 18:56

In habitat diverso ma sempre su suolo prevalentemente acido-sabbioso si può ipotizzare anche Russula romelli nella sua varietà alba che credo aver incontrato sotto Fagus sylvatica; ricordo che fu molto complicato poterla determinare al punto che non avemmo la certezza assoluta perché a livello micro c'era tutta però le dimensioni erano ben superiori o meglio più corpulente, naturalmente il sapore era dolce; ciao

Rispondi