context

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: context

Messaggio da GAmbr » 01 mag 2025, 19:31

Torno sull'argomento in quanto usare la parola "contesto" in italiano per indicare la carne interna di un fungo mi sembra completamente errato e viene usata come una "false friend" dall'inglese.

Cosa sono i false friends
Fra i vari errori in cui può cadere lo studente d’inglese certamente il più insidioso sono i “false friends” (lett. falsi amici). Frutto proprio della nostra tendenza ad “adattare” l’inglese all’italiano, i false friends sono una serie (piuttosto lunga) di vocaboli che per somiglianza o assonanza tendiamo ad associare a dei significati che nella realtà si rivelano… tremendamente sbagliati.


Non sono un sostenitore dell'AI (generative AI) in generale ma in certi "contesti" -5178 è utile. Questo è venuto fuori da ChatGPT.

In micologia, il termine inglese "context" riferito a un fungo (soprattutto ai basidiomiceti, come i funghi a cappello) viene comunemente tradotto in italiano con:
👉 "carne" del fungo.
Più precisamente:
Context si riferisce alla parte interna del carpoforo (cioè il corpo fruttifero del fungo), sia nel cappello che nel gambo.
In testi tecnici si può trovare anche come "trama" o "contesto", ma "carne" è la forma standard e più diffusa nella letteratura micologica italiana.

Chiamarlo "contesto" in italiano non è corretto in ambito micologico, anche se potrebbe sembrare una traduzione letterale plausibile dall’inglese context. Vediamo perché:

1. Significato tecnico diverso
In inglese, context nella micologia ha un significato tecnico ben preciso: è la carne interna del carpoforo (sia del cappello che del gambo). In italiano, però, "contesto" ha un significato semantico completamente diverso, legato alla situazione, all’ambiente o alle circostanze, e non è usato in biologia o micologia con quel significato.

2. Termine corretto in italiano: "carne"
In testi scientifici italiani e nelle chiavi dicotomiche, si usa "carne", oppure più raramente "trama" in contesti molto tecnici (es. per descrivere la disposizione microscopica degli ife nel carpoforo).

3. Rischio di ambiguità
Usare contesto potrebbe creare confusione, perché non ha un significato riconosciuto o standardizzato in micologia in italiano. Anche per chi ha familiarità con l’inglese, sembrerebbe una falsa traduzione.

Conclusione:
❌ Contesto → scorretto in micologia italiana.
✅ Carne → termine corretto e universalmente accettato.


Conclusione mia: smettiamola con questo "contesto" per indicare la carne che non è italiano!

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18107
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: context

Messaggio da mefi » 01 mag 2025, 20:44

io uso carne ma ammetto che se ci fosse un'altro termine universalmente accettato lo preferirei

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: context

Messaggio da Queletia mirabilis » 01 mag 2025, 21:11

beh, "carne" è normalmente usato negli agaricali, boleti ecc.
"Context", raramente tradotto, è indicato nei polipori.
E' raro vedere il termine "contesto".

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11438
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: context

Messaggio da Raffaella13 » 02 mag 2025, 04:25

La lingua e’ una espressione viva perché in trasformazione continua, mai totalmente “stabilizzata” (per citare Philip). A mio modesto parere, attualmente la correttezza e solidità dell’AI dipende dal -5178 contesto d’impiego. ChatGTP comunque non è l’Accademia della Crusca, e questo non è una opinione è un fatto. E’ l’incredibile risultato di simulazione di conversazione umana - giusto per citare Wikipedia. È’ una chatbox che “autoimpara” da innumerevoli quantità di dati e fonti (corretti e non) che immagazzina e resta espressione anche dei possibili errori che entrano nel computo.
Siamo fallibili anche noi umani d’altro canto e convivo serenamente in questa convinzione. Erro nell’utilizzare [Contesto/i] come traslato di Context in italiano dalle descrizioni originali dei micologi storici? Sono agente attivo della stabilizzazione del vocabolo e vivo la mia convinzione in un periodo in cui la bilancia linguistica italiana ancora oscilla. Non sarà AI o ChatGPT a spostarmi dalla mia serenità, appiattendo l’umanità del mio personale pensiero. Al tempo del Concilio di Trento, AI e ChatGPT avrebbero affermato che la donna non ha un’anima 😂🤣😂.
Altrettanta libertà a chi vuole usare in italiano altri sinonimi che reputa più’ adeguati e che comunque mi piacciono, vedi trama/carne/ecc. - sono l’oscillazione contrapposta della bilancia.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: context

Messaggio da Queletia mirabilis » 02 mag 2025, 07:52

Il termine CARNE, oppure FLESH nei lavori in lingua inglese, FLEISCH in tedesco e CHAIR in francese, è universalmente accettato e normalmente usato, quindi per quanto mi riguarda possiamo continuare a farne uso. Sinceramente CONTESTO non l'ho mai visto usare granché. Noto che recentemente chi lavora coi polipori usa il termine CONTEXT anche per i lavori in italiano, oppure TRAMA (anche se questo è un termine più generico usato anche per altre parti del fungo). A mio parere, essendo un termine tecnico, "context" potrebbe essere usato per lavori in qualsiasi lingua, senza che nessuno debba scandalizzarsi, con buona pace dell'Accademia della Crusca e delle varie AI.

Rispondi