Russula amethystina Quél.

Rispondi
GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Russula amethystina Quél.

Messaggio da GAmbr » 22 set 2024, 18:43

Ritrovamento del 7 settembre vicino a Sauris sotto abeti e faggi.
Specie a ife primordiali incrostate e spore in massa su tonalità del giallo. Il deposito sporale è stato scarsissimo quindi impossibile da codificare ma non era sicuramente bianco. Per questo motivo ho escluso le specie a spore bianche o biancastre. Di seguito ho escluso le specie i cui terminali delle ife dell'epicute è rigonfio e le specie con ife primordiali più sottili. Rimanendo con tre specie, i colori pileici e la decorazione sporale a verruche spesso isolate mi hanno portato a R.amethystina.
L'odore caratteristico di iodoformio sul fambo era appena percettibile alla raccolta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula amethystina Quél.

Messaggio da GAmbr » 22 set 2024, 18:44

spore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula amethystina Quél.

Messaggio da GAmbr » 22 set 2024, 18:48

ife primordiali incrostate. La verifica sarebbe duvuta avvenire col procedimento della fucsina ma il contanuto trasparente delle cellule, la forma e la presenza di incrostazioni visibili anche in rosso congo, mi hanno risparmiato la prova più indicata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula amethystina Quél.

Messaggio da GAmbr » 22 set 2024, 18:51

Ancora ife primordiali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula amethystina Quél.

Messaggio da GAmbr » 22 set 2024, 18:51

Altre ife della cuticola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13725
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Russula amethystina Quél.

Messaggio da Queletia mirabilis » 22 set 2024, 19:05

Interessante post. -6116

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11440
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Russula amethystina Quél.

Messaggio da Raffaella13 » 23 set 2024, 02:24

Mi piace molto questo post e anche il percorso di determinazione. -6116

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6958
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula amethystina Quél.

Messaggio da Franco Meiattini » 23 set 2024, 10:24

Bella Russula e bella micro ! ffgjhjh

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30520
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Russula amethystina Quél.

Messaggio da Gianca » 23 set 2024, 21:19

-6116 :ok:

Rispondi