Nuova sistematica dei boleti
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Nuova sistematica dei boleti
Buongiorno, qualcuno ha una pubblicazione con i nuovi nomi dei boleti (hemileccinum, suillellus, ecc) dove si capisce perchè li hanno rinominati, perchè hanno creato nuovi generi e i caratteri macro/micro/genetici che li relazionano? Grazie
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Nuova sistematica dei boleti
Ad oggi non esiste una monografia sui boleti aggiornata con i dati che chiedi. I nuovi generi e le relative varie ricombinazioni delle specie sono, ciascuno/a, riportati all'interno di lavori a loro dedicati e sparsi su tante riviste.
Attualmente è in stampa il primo volume (distribuzione da agosto p.v.) della monografia (in lingua inglese) del ceco Michal Miksik. Una opera omnia sui boleti in generale, con le più o meno recenti novità in merito. Sulla carta dovrebbe essere un ottimo lavoro, ma il verdetto finale sarà dato dopo la consultazione cartacea.
Il costo credo sia di 70 euro il primo volume + 40 euro per un supplemento (opzionale) di tavole a colori veramente belle.
Credo che i prezzi siano questi, almeno all'atto della sottoscrizione dello scorso anno, ma probabilmente qualcosa è cambiato.
Non sono informato dei prezzi attuali in quanto mi verrà inviata una copia gratis, come fornitore di alcune foto di specie mediterranee mancanti all'autore.
Per maggiori info: michal.miksik@gmail.com
Ho trovato questo in rete: https://www.nhbs.com/european-boletes-volume-1-book
https://www.summerfieldbooks.com/produc ... -volume-1/
"This is the first of a two-part set on European boletes. The first part will present all species, forms and varieties of the genera: Baorangia, Boletus, Butyriboletus, Caloboletus, Cupreoboletus, Cyanoboletus, Exsudoporus, Hemileccinum, Imperator, Lanmaoa, Leccinellum, Leccinum, Neoboletus, Rubroboletus, Suillellus, and Tylopilus. The book includes keys to all European species, parts about ecology, morphology, protection, etc."
Attualmente è in stampa il primo volume (distribuzione da agosto p.v.) della monografia (in lingua inglese) del ceco Michal Miksik. Una opera omnia sui boleti in generale, con le più o meno recenti novità in merito. Sulla carta dovrebbe essere un ottimo lavoro, ma il verdetto finale sarà dato dopo la consultazione cartacea.
Il costo credo sia di 70 euro il primo volume + 40 euro per un supplemento (opzionale) di tavole a colori veramente belle.
Credo che i prezzi siano questi, almeno all'atto della sottoscrizione dello scorso anno, ma probabilmente qualcosa è cambiato.
Non sono informato dei prezzi attuali in quanto mi verrà inviata una copia gratis, come fornitore di alcune foto di specie mediterranee mancanti all'autore.
Per maggiori info: michal.miksik@gmail.com
Ho trovato questo in rete: https://www.nhbs.com/european-boletes-volume-1-book
https://www.summerfieldbooks.com/produc ... -volume-1/
"This is the first of a two-part set on European boletes. The first part will present all species, forms and varieties of the genera: Baorangia, Boletus, Butyriboletus, Caloboletus, Cupreoboletus, Cyanoboletus, Exsudoporus, Hemileccinum, Imperator, Lanmaoa, Leccinellum, Leccinum, Neoboletus, Rubroboletus, Suillellus, and Tylopilus. The book includes keys to all European species, parts about ecology, morphology, protection, etc."
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Nuova sistematica dei boleti
Grazie Massimo, ma per me sono troppi soldi. Mi basterebbe anche una cosa meno esaustiva, so che su riviste amb e similari è stato pubblicato qualcosa a riguardo ma non so come poter fare una ricerca.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Nuova sistematica dei boleti
Qualcosa tipo questo va bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Nuova sistematica dei boleti
Ho dato un' occhiata e sembrano proprio interessanti, soprattutto le due pubblicazioni spagnole. Me le leggerò con calma. Grazie 1000 Massimo!!! Sei stato gentile e professionale come sempre!!!
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Nuova sistematica dei boleti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Nuova sistematica dei boleti
Grazie Massimo, anche qui trarrò profitto, appena posso fare dwld su pc 

-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Nuova sistematica dei boleti
Molto interessante, grazie infinite, Massimo!! Sei un pozzo di risorse micologiche inesauribile!Queletia mirabilis ha scritto: ↑21 giu 2024, 18:31Boletales_M. Gelardi_corso di aggiornamento tassonomico_AMB Bolzano.pdf
C'è scritto che è la prima lezione.
Segue una seconda? Su che argomento?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Nuova sistematica dei boleti
Credo che la seconda lezione si riferisse alle singole specie, ma non ne sono sicuro. Io ho solo questo lavoro.Steven ha scritto: ↑22 giu 2024, 11:41Molto interessante, grazie infinite, Massimo!! Sei un pozzo di risorse micologiche inesauribile!Queletia mirabilis ha scritto: ↑21 giu 2024, 18:31Boletales_M. Gelardi_corso di aggiornamento tassonomico_AMB Bolzano.pdf
C'è scritto che è la prima lezione.
Segue una seconda? Su che argomento?
