Russula cyanoxantha?

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula cyanoxantha?

Messaggio da GAmbr » 14 giu 2024, 21:17

Per me non è cyanoxantha o almeno da questa foto non sembra proprio lei. A parte il colore pileico insolito, vedo lamelle saltate, spezzate, colorate. Niente che faccia pensare a lamelle bianche lardacee. Le foto meglio farle in habitat all'ombra altrimenti non vengono decifrabili.
Cosa possa essere non so ... carpini? Una delle Griseinae? R.grisea? Il sapore com'era? Il gambo bianco o sfumato di rosa?

MaxM
Membro FeM
Messaggi: 11
Iscritto il: 24 mag 2024, 06:45
Nome: Max
Comune: Acicastello
regione: Sicilia
nazione: Italia

Re: Russula cyanoxantha?

Messaggio da MaxM » 15 giu 2024, 11:07

Scusate per le imprecisioni, sono ancora alle prime armi.
Il colore è sul grigio, sapore dolce.
La foto è stata fatta dopo un giorno dalla cattura, era un po’ maltrattata, gambo e lamelle bianche alla raccolta.
Non ho percepito odore intenso o particolare, forse di farina.

Max

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11440
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Russula cyanoxantha?

Messaggio da Raffaella13 » 15 giu 2024, 14:56

Non ti preoccupare se suggeriamo quando, come e cosa fotografare, a quali elementi morfologici far attenzione per arrivare ad una ipotesi determinativa. La prox volta inizia a prendere anche foto al momento della raccolta e se non riesci a farlo portati un poca di stagnola e avvolgi accuratamente il fungo, dopo aver scrollato il terriccio in eccesso alla base o parti vegetali aderenti senza eliminare l’eventuale parte a fittone del gambo. In questo modo potrà conservare la sua umidità e i suoi colori. Se e’ troppo tardi per fotografarlo con luce naturale, riponi il cartoccio chiuso in frigorifero, nello scomparto delle verdure fresche. Anche l’odore resterà originale e ben percepibile (strofina lievemente le lamelle scaldandole e annusa). Forse sono cose che hai già imparato dalle lezioni dal vivo in un gruppo micologico: basta metterle in pratica e in breve tempo il procedimento verrà tutto più naturale. A presto quindi! :ok:

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula cyanoxantha?

Messaggio da GAmbr » 15 giu 2024, 16:38

Ha ragione RAffaella, non ti devi preoccupare. Il tuo intervento è stato utile. Proprio questa mattina durante un giretto vicino a casa ho potuto notare una R.cyanoxantha dal colore insolito quasi come la tua. Nel boschetto i colori sembravano anche più marroni di quel che si vede in foto. L'esemplare è traforato delle lumache ma il colore pileico si vede. Le lamelle, anch'esse abbondantemente mangiucchiate, sono però bianche. Se la tua foto è del giorno dopo ci può anche stare il cambiamento di colore delle lamelle ma forse nel tuo caso è anche troppo e lo si nota nella foto della sezione confrontandolo col colore della carne.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi