-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6956
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 03 nov 2023, 15:57
Ho letto nell'odierno Faceboock di FeM che
Macrolepiota konradii è sinonimo di
Macrolepiota mastoidea var. konradii
Sapete darmi qualche chiarimento?

-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18107
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 03 nov 2023, 17:20
Attualmente Macrolepiota konradii viene considerata sinonimo di Macrolepiota mastoidea.
Siccome quando è tipica l’entità konradii ha delle caratteristiche peculiari e mi piaceva comunque trattarla, ho usato un taxon che comunque la lega a mastoidea (se fosse esistito il taxon “mastoidea forma konradii” avrei usato quello)
diciamo che è stata una decisione “pilatesca”

-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6956
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 03 nov 2023, 18:42
Grazie mille Andrea. Un abbraccio!
-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18107
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 03 nov 2023, 19:49
-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 03 nov 2023, 20:01
La konradii è una bella specie con la sua lacerazione a stella della cuticola, ma è in un lavoro della Vellinga del 2001 (Flora Agaricina Neerlandica) che viene sinonimizzata con la prioritaria M. mastoidea.
Qui, supportata da indagini DNA [la Vellinga però menziona soltanto tali studi, senza alcuna pezza d'appoggio], la mastoidea viene intesa in senso ampio includendovi le forme con cuticola bruno chiaro (M. mastoidea s.s.), con cuticola bruna (M. rickenii) e cuticola bruno scura (M. konradii).
Al di là dell'aspetto della lacerazione cuticolare, una cosa che distingueva le due specie mastoidea e konradii era la presenza di incrostazioni negli elementi del velo nella seconda e l'assenza di queste incrostazioni nella prima (e anche in M. rickenii). Tuttavia in tempi recenti, sono state rilevate tali incrostazioni anche in raccolte di M. mastoidea tipiche.
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6956
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 04 nov 2023, 11:40
Grazie Massimo, ora ci vedo più chiaro. A presto!