
Russula favrei M.M. Moser
-
- Amministratore
- Messaggi: 30520
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula favrei M.M. Moser
Arrivo ultimo, ma ti faccio tutti i miei complimenti: micro eccellente !
Il fungo: mai visto dal vivo e ben fotografato.
Il fungo: mai visto dal vivo e ben fotografato.

-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula favrei M.M. Moser
Secondo me hai ragione a pensare a R.faginea per le raccolte sotto fagio. Per crti versi possono essere abbastanza simili macroscopicamente. Non sono sicurissimo ma credo che R.favrei sia associata agli abeti nonostante nel bosco ci siano anche faggi.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula favrei M.M. Moser
Ringrazio tutti per i complimenti che fanno sempre piacere. Non credo sia una scheda "eccellente" perché ad esempio mancano le misure degli elementi della cuticola, le foto delle spore potevano venirmi anche meglio, gli elementi della cuticoa sono un po' spezzati ma vorrei proporvi un'altro studio prima di partire per una vacanzina ad Amsterdam, quindi non avevo molto tempo per rifare.