Arion rufus
Fotografato in montagna (Alpe di Siusi) questa mattina, da mia figlia.
Era lungo circa 10 cm, color carota e antenne brune.
Lumacone Arion rufus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Lumacone Arion rufus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Lumacone Arion rufus
Mi impressionano sempre. In montagna dopo gli acquazzoni escono a frotte: costoni umidi o anche in paese nei giardinetti con fontana, orti ricchi di terra grassa e ombra. Chissà a quale invito rispondono così numerose?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lumacone Arion rufus
E' vero: mi ha detto mia figlia che nei prati ce n'erano tante !Raffaella13 ha scritto: ↑28 lug 2023, 18:51Mi impressionano sempre. In montagna dopo gli acquazzoni escono a frotte: costoni umidi o anche in paese nei giardinetti con fontana, orti ricchi di terra grassa e ombra. Chissà a quale invito rispondono così numerose?