Nel volume 4 dello Schaeffer c’è il testo in versione “potabile”Queletia mirabilis ha scritto: ↑07 lug 2023, 14:24E' vero, l'avevo visto, infatti in latino scrive "Vegetabilia mycetoidea".progosk ha scritto: ↑07 lug 2023, 12:22Il gotico nonostante (il perché di quella scelta tipografica per un periodo dell'editoria teutonica... è un bel barattolo di vermi, come avrebbe detto Whittaker :-) è da notare che il titolo intero dell'opera è (traduzione mia): "Il sistema dei funghi: un tentativo."Queletia mirabilis ha scritto: ↑07 lug 2023, 10:47L'opera in questione è Das System der Pilze (1817) di Nees von Esenbeck
La lettura dell'introduzione dell'opera - un'appassionante excursus storico-filosofico a tracciare la lotta intellettuale avvenuta nei secoli per districare il mistero della genesi e propagazione dei funghi - è dotta, e gustosissima, costruita da un'appositamente insistita infilata di citazioni di passi che affrontano l'argomento, da Dioscoride e Plinio, a Mattioli/Malpighi/Marsigli/Micheli ed oltre, fino a Trattinnick. Diciamo che NvE si porta fino ad un passo dallo scindere i funghi dal secondo regno di Linneo, sulla base della loro singolarità/cripticità, ma non lo fa: a pagina 2, ultima riga, conferma testualmente "Wir reden hier nur vom Pflanzenreich." - qui tratteremo soltanto il regno Plantae. (Chi vuole può dunque andare a ricorreggere Wikipedia.)
Nella pagina di cui hai postato l'immagine ricorre, è vero, il vocabolo "Reich - Regnum primum" - ma si tratta di ordini subordinati all'interno del raggruppamento dei miceti all'interno del regno delle piante.
Quando avrai tempo e voglia, scrivi come mai usavano il carattere gotico. Forse per dar lavoro agli oculisti? Qualche volta ho dovuto metter mano allo Shaeffer e ti assicuro che per me è un vero problema mettere a fuoco quelle lettere.
![]()
Creazione del regno dei funghi
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18107
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Creazione del regno dei funghi
Re: Creazione del regno dei funghi
L'origine della scrittura Fraktur (così si chiama tecnicamente il corsivo non-fluido che noi chiamiamo gotico) risale alla solita superbia imperiale cinquecenteca, con Max I che commissiona a Dürer un Arco Trionfale, una stampa monumentale, per la quale incarica un ambiziosissimo intagliatore, tale Geronimo Andreae, di inventargli una nuova scrittura. Mentre i motivi cultural-politici che ne causarono il perdurare, mentre molti altri paesi già dal seicento erano gravitati più verso le forme più fluenti dell'Antiqua, li trovi piuttosto ben riassunti qui.Queletia mirabilis ha scritto: ↑07 lug 2023, 14:24Quando avrai tempo e voglia, scrivi come mai usavano il carattere gotico. Forse per dar lavoro agli oculisti? Qualche volta ho dovuto metter mano allo Shaeffer e ti assicuro che per me è un vero problema mettere a fuoco quelle lettere.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Creazione del regno dei funghi
Sempre interessanti i tuoi interventi. Anche oggi ne ho imparata un'altra.progosk ha scritto: ↑07 lug 2023, 16:00L'origine della scrittura Fraktur (così si chiama tecnicamente il corsivo non-fluido che noi chiamiamo gotico) risale alla solita superbia imperiale cinquecenteca, con Max I che commissiona a Dürer un Arco Trionfale, una stampa monumentale, per la quale incarica un ambiziosissimo intagliatore, tale Geronimo Andreae, di inventargli una nuova scrittura. Mentre i motivi cultural-politici che ne causarono il perdurare, mentre molti altri paesi già dal seicento erano gravitati più verso le forme più fluenti dell'Antiqua, li trovi piuttosto ben riassunti qui.Queletia mirabilis ha scritto: ↑07 lug 2023, 14:24Quando avrai tempo e voglia, scrivi come mai usavano il carattere gotico. Forse per dar lavoro agli oculisti? Qualche volta ho dovuto metter mano allo Shaeffer e ti assicuro che per me è un vero problema mettere a fuoco quelle lettere.
![]()
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Creazione del regno dei funghi
Grazie ad entrambi. Dunque possiamo considerare il 1969 la creazione ufficiale, con le prime sottodivisioni interne, di un regno autonomo e staccato da piante e protisti.
Re: Creazione del regno dei funghi
In realtà, Whittaker stacco i funghi in un regno a loro dedicato, accanto ad altri tre per Animalia, Plantae e Protista, già nel 1959, in questo articolo; in questo ripasso del 2012 puoi leggere di più sull'evoluzione del suo pensiero in merito alla logica sitstematica degli organismi.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Creazione del regno dei funghi
Wikipedia ci fai un baffo
, finché in FeM abbiamo interlocutori del livello di Philip, Massimo ed Andrea. Dei veri “minatori” del web e delle pubblicazioni. Chapeau ragazzi!

-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Creazione del regno dei funghi
Qui ribadiscono la data del 1969 in cui Whittaker propose ufficialmente per la prima volta una divisione degli esseri viventi in 5 regni.
https://earthlingnature.wordpress.com/2 ... s-of-life/
https://earthlingnature.wordpress.com/2 ... s-of-life/
Re: Creazione del regno dei funghi
La data non è sbagliata, ma vale per la proposta di quello dei funghi tra 5 regni; come documentato sopra la prima proposta di un regno separato per i funghi Whittaker la fa dieci anni prima, però nel contesto di un sistema a 4 regni.Steven ha scritto: ↑10 lug 2023, 11:19Qui ribadiscono la data del 1969 in cui Whittaker propose ufficialmente per la prima volta una divisione degli esseri viventi in 5 regni.
https://earthlingnature.wordpress.com/2 ... s-of-life/
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Creazione del regno dei funghi
Nel sistema a 4 regni lieviti e altri funghi unicellulari NON erano considerati funghi.
Re: Creazione del regno dei funghi
Per un’aggiornata, oltremodo approfondita riflessione (senza censure) su quanto occorrebbe rivisitare l’intera metafora dei “regni” di organismi, non posso che consigliare ‘Deconstructing the Kingdoms’ di S. Goldhor…


