Il sanzionamento di Fries nel 1821 non è più considerato, il nome corretto è (come detto da Massimo) Lactarius quietus (Fr.) Fr.Franco Meiattini ha scritto: ↑11 lug 2023, 16:21E' un mio errore e chiedo scusa: in effetti, per quanto ne so, il nome dovrebbe essere Lactarius quietus (Fr.: Fr.) Fr.
![]()
Lactarius quietus (Fr.) Fr.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius quietus (Fries:Fries) Fries
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lactarius quietus (Fries:Fries) Fries
Tutto a posto Franco.Franco Meiattini ha scritto: ↑11 lug 2023, 16:21E' un mio errore e chiedo scusa: in effetti, per quanto ne so, il nome dovrebbe essere Lactarius quietus (Fr.: Fr.) Fr.
![]()
Ho risposto a Philip e anche per far conoscere un minimo di nomenclatura a chi è novizio (e magari interessato) del forum.
Non mi formalizzo se qui sul forum qualche dicitura di autori non è corretta. L'importante è capirsi.
E visto che ci siamo chiariamo anche i 3 Fries, sempre per amore della nomenclatura micologica.
Se Fries avesse pubblicato Agaricus quietus in una sua opera antecedente il Systema (1821), tipo Observationes (1815) e poi lo avesse riproposto nel Systema e dopo in Epicrisis (1838) lo avesse inserito in Lactarius, allora (Fr.: Fr.) Fr. sarebbe stato corretto. Basionimo 1815 ---> Sanzionamento 1821 ---> cambio di genere 1838. In questo caso invece bastano 2 Fr.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6969
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lactarius quietus (Fr.) Fr.
Grazie mille Massimo, sei stato chiarissimo!
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lactarius quietus (Fries:Fries) Fries
E' vero. Mi ero dimenticato che nell'ultimo congresso di nomenclatura è stato deciso che il termine ": Fr." che indicava il sanzionamento non è più necessario.mefi ha scritto: ↑11 lug 2023, 16:26Il sanzionamento di Fries nel 1821 non è più considerato, il nome corretto è (come detto da Massimo) Lactarius quietus (Fr.) Fr.Franco Meiattini ha scritto: ↑11 lug 2023, 16:21E' un mio errore e chiedo scusa: in effetti, per quanto ne so, il nome dovrebbe essere Lactarius quietus (Fr.: Fr.) Fr.
![]()
Hai fatto bene a ricordarlo.
E anche ": Pers." per i gasteromiceti, vero?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6969
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lactarius quietus (Fr.) Fr.



Sono andato a rivedere il mio archivio e, non ci crederete, avevo tutto classificato come Lactarius quietus (Fr.) Fr.
Praticamente ho sbagliato solo il titolo al mio post !!!!

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6969
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lactarius quietus (Fr.) Fr.
Franco Meiattini ha scritto: ↑11 lug 2023, 17:23![]()
![]()
Sono andato a rivedere il mio archivio e ho trovato tutto classificato come Lactarius quietus (Fr.) Fr.
Anche le didascalie che potete leggere sotto le foto sono corrette. Praticamente ho sbagliato solo il titolo del mio post !!!!![]()
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius quietus (Fries:Fries) Fries
Esatto da Linneo (1753) in poi vale tutto, senza sanzionamentiQueletia mirabilis ha scritto: ↑11 lug 2023, 17:06E' vero. Mi ero dimenticato che nell'ultimo congresso di nomenclatura è stato deciso che il termine ": Fr." che indicava il sanzionamento non è più necessario.mefi ha scritto: ↑11 lug 2023, 16:26Il sanzionamento di Fries nel 1821 non è più considerato, il nome corretto è (come detto da Massimo) Lactarius quietus (Fr.) Fr.Franco Meiattini ha scritto: ↑11 lug 2023, 16:21E' un mio errore e chiedo scusa: in effetti, per quanto ne so, il nome dovrebbe essere Lactarius quietus (Fr.: Fr.) Fr.
![]()
Hai fatto bene a ricordarlo.
E anche ": Pers." per i gasteromiceti, vero?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lactarius quietus (Fries:Fries) Fries
Con le modifiche apportate al Codice di Nomenclatura durante l'ultimo congresso di Shenzhen 2017, i termini : Fr. e : Pers. che indicavano il sanzionamento delle specie agaricali e gasteromicetoidi, non sono più validi. Devono essere sostituiti da nom. sanct.mefi ha scritto: ↑11 lug 2023, 17:44Esatto da Linneo (1753) in poi vale tutto, senza sanzionamentiQueletia mirabilis ha scritto: ↑11 lug 2023, 17:06E' vero. Mi ero dimenticato che nell'ultimo congresso di nomenclatura è stato deciso che il termine ": Fr." che indicava il sanzionamento non è più necessario.mefi ha scritto: ↑11 lug 2023, 16:26Il sanzionamento di Fries nel 1821 non è più considerato, il nome corretto è (come detto da Massimo) Lactarius quietus (Fr.) Fr.Franco Meiattini ha scritto: ↑11 lug 2023, 16:21E' un mio errore e chiedo scusa: in effetti, per quanto ne so, il nome dovrebbe essere Lactarius quietus (Fr.: Fr.) Fr.
![]()
Hai fatto bene a ricordarlo.
E anche ": Pers." per i gasteromiceti, vero?![]()
Ad esempio Lycoperdon molle Pers.: Pers. non è più corretto. Deve essere scritto come Lycoperdon molle Pers., nom. sanct.
Non chiedetemi il motivo.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6969
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lactarius quietus (Fr.) Fr.
Mistero della fede....
Re: Lactarius quietus (Fr.) Fr.
torno a questa finestra sulla specie per porre un dubbio riguardo al suo storico nome e caratteristiche: sappiamo che prende quel non meglio spiegato quietus da Fries (1821), e nel tempo è proprio il suo caratteristico olezzo che ha generato anche altri nomi che vi fanno riferimento, vedi Hygrocybe quietus e Inosperma quietiodor.
Come quadrare ciò, però, col fatto che Fries ne registrò invece l'assenza di aroma, "Odor nullus."?
(A latere, anche il sapore lo descrive "dulcis"...)
Quello che sospetto sarebbe in un certo senso il colmo: forse proprio questa assenza di odore può essere quello che al tempo gli abbia ispirato la scelta dell'epiteto, oggi divenuto invece sinonimo di fetore...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.