Russula luteotacta?
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula luteotacta?
Boh, quello che io riesco ad ottenere lo puoi vedere in Russole determinate. Anche nelle mie foto le ornamentazioni non sono tutte bene a fuoco ma è inevitabile se pensi che le spore sono disposte su piani differenti. C'era Dagron che per le osservazioni delle spore usava un nastro adesivo in modo da avere tutte le spore sullo stesso piano. Ho provato ma non mi sembrava venissero meglio le foto.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Russula luteotacta?
Se uno della tua esperienza ritiene le mie foto accettabili, questo mi consola!!GAmbr ha scritto: ↑25 set 2022, 15:27Boh, quello che io riesco ad ottenere lo puoi vedere in Russole determinate. Anche nelle mie foto le ornamentazioni non sono tutte bene a fuoco ma è inevitabile se pensi che le spore sono disposte su piani differenti. C'era Dagron che per le osservazioni delle spore usava un nastro adesivo in modo da avere tutte le spore sullo stesso piano. Ho provato ma non mi sembrava venissero meglio le foto.
Io avevo fatto quella considerazione confrontando le mie foto con altre del forum e di altri siti, ovviamente fatte da gente super esperta. Di sicuro la mancanza di una bella sporata influisce, ma secondo me è anche una questione di tecnica da affinare da parte mia
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula luteotacta?
Vedrai che da deposito sporale aiuta l'effetto finale ;-)