-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30543
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 20 set 2022, 20:49
Cortinarius praestans (Cordier) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 475 (1876) [1878]
Un bel ritrovamento odierno di questa bella specie, carpofori carnosi e bellissimi.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30543
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 20 set 2022, 20:50
E' visibile un filmatino
sulla pagina fb del forum

Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11453
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 21 set 2022, 02:43

belli belli belli

-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 21 set 2022, 07:34

belli
qualcuno di voi ha mai assaggiato o consuma regolarmente questa specie? com'è?
-
progosk
Messaggio
da progosk » 21 set 2022, 09:11
sembrano una truppa, dei veri e propri personaggi... complimenti per ritrovamento e ritratto!
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30543
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 21 set 2022, 10:05
Raffaella13 ha scritto: ↑21 set 2022, 02:43

belli belli belli
Queletia mirabilis ha scritto: ↑21 set 2022, 07:34

belli
qualcuno di voi ha mai assaggiato o consuma regolarmente questa specie? com'è?
L'ho mangiato un paio di volte e l'ho trovato buono, se non ricordo male (perché è passato qualche annetto) assomigliava come sapore al Cortinarius caperatus, questa volta li ho messi sott'olio in un misto ma scartando metà gambo perché duro.
progosk ha scritto: ↑21 set 2022, 09:11
sembrano una truppa, dei veri e propri personaggi... complimenti per ritrovamento e ritratto!

Ogni tanto li trovo nella stessa sponda
qui un ritrovamento del 2014, ci sono tre fungaie e stavolta ha dato solo questa.

atutti

Gianca
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6969
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 21 set 2022, 11:12
Bellissime foto con primo piano di interesse e sfondo di contorno che da l'idea di esserci dentro

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30543
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 21 set 2022, 14:19
Franco Meiattini ha scritto: ↑21 set 2022, 11:12
Bellissime foto con primo piano di interesse e sfondo di contorno che da l'idea di esserci dentro

per l'apprezzamento
