-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 28 lug 2022, 15:09
Raffaella13 ha scritto: ↑11 ago 2021, 15:57
Restiamo curiosi circa questo ulteriore test: sfaterai la simbiosi che troviamo in letteratura? Può essere…personalmente sono convinta che le micorrize in generale attaccano “discorsi” con molte più specie arboree ed erbacee di quanto supponiamo
Alla fine ho chiesto un parere a un amico esperto e anche lui con pochi dubbi dice velenovskyi. Poi Sarnari ammette una simbiosi non esclusiva con le Betulle ma anzi scrive: non rara sotto conifere in montagna ... il partner arboreo sarebbe rappreentato da Picea, Pinus, e diverse latifoglie ...
Per cui la tolgo dalla busta per il sequenziamento e per me rimane velenovskyi.
Ciao
Gianni
-
Daddua
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Messaggio
da Daddua » 28 lug 2022, 15:57
Giuro che questa volta pensavo fosse un post fake. Velenovskyi sembrava uno scherzo per un post su una falsa Russula velenosa, in tema guerra russo-ucraina.
Non si finisce mai di imparare, qui dentro!

-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11440
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 28 lug 2022, 16:15

e sulle micorrize continuerò a darmi “possibilità plurime”. Anche i funghi simbionti sanno adattarsi altrimenti non sarebbero arrivati ai nostri giorni - mia personale convinzione ehhh!
GAmbr ha scritto: ↑28 lug 2022, 15:09
Raffaella13 ha scritto: ↑11 ago 2021, 15:57
Restiamo curiosi circa questo ulteriore test: sfaterai la simbiosi che troviamo in letteratura? Può essere…personalmente sono convinta che le micorrize in generale attaccano “discorsi” con molte più specie arboree ed erbacee di quanto supponiamo
Alla fine ho chiesto un parere a un amico esperto e anche lui con pochi dubbi dice velenovskyi. Poi Sarnari ammette una simbiosi non esclusiva con le Betulle ma anzi scrive: non rara sotto conifere in montagna ... il partner arboreo sarebbe rappreentato da Picea, Pinus, e diverse latifoglie ...
Per cui la tolgo dalla busta per il sequenziamento e per me rimane velenovskyi.
Ciao
Gianni