Russula sp 18062021

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6959
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula sp 18062021

Messaggio da Franco Meiattini » 07 apr 2022, 10:51

Non mi viene in mente nessuna specie con spore così piccole. Un'altra ipotesi potrebbe essere Russula galochroides Sarnari, che predilige i boschi mediterranei (leccio, corbezzolo, erica, ecc), ma anche questa ha spore un po' più grandi (ca. 7 x 6) -5327

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15341
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Russula sp 18062021

Messaggio da Gualberto » 07 apr 2022, 14:04

Infatti anche a me convincono poco spore così strette, ma tant'è; Russula galochroides è una specie a me ben nota perché nella Lecceta di Castelfusano è molto comune, anche se non di questi tempi; rimane , assieme alla "galochroa" sempre la mia opzione, ben inteso che non sono un "russularo"; aspettiamo il parere di Gambr. ciao

Raul Mairal
Membro FeM
Messaggi: 160
Iscritto il: 02 set 2011, 23:34
Nome: Raul
Comune: Bisimbre
regione: Zaragoza
nazione: España

Re: Russula sp 18062021

Messaggio da Raul Mairal » 07 apr 2022, 23:48

Gracias Franco, podría ir por ahí si, galochroides, alguna forma o pseudo f. galochroides, una pequeña griseinae.
Gracias Gualberto, galochroa tiene algunos caracteres coincidentes pero algunas diferencias respecto a las descritas, no tengo cita de la misma, no la he visto, pero me parece una especie de mayor tamaño y consistencia a esta muestra, también podría ser otra opción, alguna f.

esperamos para ver que nos puede decir Gianni, seguro que podrá aportar alguna posible solución.
un saludo para todos.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp 18062021

Messaggio da GAmbr » 12 apr 2022, 00:01

Secondo me la specie piu` vicina e` R.subterfurcata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp 18062021

Messaggio da GAmbr » 12 apr 2022, 00:04

Anche se la micro della mia prima raccolta aveva spore un po' diverse, con decorazione piu` bassa e meno fitta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp 18062021

Messaggio da GAmbr » 12 apr 2022, 00:05

Io il molecolare lo farei ...

Raul Mairal
Membro FeM
Messaggi: 160
Iscritto il: 02 set 2011, 23:34
Nome: Raul
Comune: Bisimbre
regione: Zaragoza
nazione: España

Re: Russula sp 18062021

Messaggio da Raul Mairal » 13 apr 2022, 15:40

Gracias Gianni, me parece una muy buena propuesta, R. subterfurcata, las medidas esporales encajan dentro de los parámetros ya que son algo diferentes por su pequeño tamaño, aunque a veces las ornamentaciones pueden tener pequeñas variaciones, como bien dices...... es otra que enviare para realizar el análisis molecular por si puede esclarecer y ayudarnos en una correcta identificación.
Gracias y saludos para todos.

Rispondi