Russula amethystina Quél.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Russula amethystina Quél.
Seppur con qualche dubbio residuo propongo questo studio come R.amethystina. I dubbi derivano dalle colorazioni più verso il rosso che verso il viola, per il centro del cappello nerastro e per l'altitudine di ritrovamento tra i 50 e i 140 metri (più vicino ai 50 in questo caso), in Slovenia nella foresta di Panovec. A favore la decorazione sporale con verruche poco o nulla connesse, al limite allungate ma mai formanti maglie chiuse, e la presenza di abete bianco (misto a quercia). Solidale infatti R.cavipes, simbionte specifico dell'abete bianco. Deposito sporale attorno al IVa Romagnesi. Particolare rilevato è il forte odore poco piacevole nell'exiccatum come di ... piedi sporchi :-D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula amethystina Quél.
ife primordiali incrostate in fucsina fenolica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula amethystina Quél.
ife della pileipellis.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula amethystina Quél.
spore in melzer
(7.2) 7.7 - 9.3 (9.6) × (6.1) 6.4 - 7.6 (7.8) µm
Q = (1.1) 1.12 - 1.3 (1.4) ; N = 69
Me = 8.4 × 7 µm ; Qe = 1.2
(7.2) 7.7 - 9.3 (9.6) × (6.1) 6.4 - 7.6 (7.8) µm
Q = (1.1) 1.12 - 1.3 (1.4) ; N = 69
Me = 8.4 × 7 µm ; Qe = 1.2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13725
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Russula amethystina Quél.
Molto bella la microscopia, soprattutto le spore.
E poi un ambiente con abete bianco e quercia (quale specie?) deve essere affascinante.


E poi un ambiente con abete bianco e quercia (quale specie?) deve essere affascinante.

-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula amethystina Quél.
Grazie Andrea e Massimo.
Sulle spore ormai ci ho preso mano e da deposito con qualche accorgimento vengono belle foto.
La specie di quercia presente non te lo so dire ma provo a chiedere a un amico che mi ci ha portato o la prossima volta osservo con più attenzione, anche perché sembra che molecolarmente ci siano 3 specie nel gruppo amethystina/turci quindi mi sa che lo studio proseguirà...
Ciao
Gianni
Sulle spore ormai ci ho preso mano e da deposito con qualche accorgimento vengono belle foto.
La specie di quercia presente non te lo so dire ma provo a chiedere a un amico che mi ci ha portato o la prossima volta osservo con più attenzione, anche perché sembra che molecolarmente ci siano 3 specie nel gruppo amethystina/turci quindi mi sa che lo studio proseguirà...
Ciao
Gianni
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula amethystina Quél.
Bell'esempio di come andrebbe fatta una determinazione. Complimenti 
