I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO
Stereum gausapatum, si distingue dalle specie precedenti per l'imenio arrossante al tocco o alla scalfittura.
Habitat preferito: Quercus sp.
Habitat preferito: Quercus sp.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO
Soprattutto su legno di faggio è possibile trovare delle fruttificazioni gelatinose di colore bianco grigiastro con sfumature ocracee; si tratta di Exidia thuretiana, una tremellacea distinta da E. nucleata per l'assenza di noduli bianchi di ossalato di calcio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO
Sulle rosacee come melo, pero, ciliegio e pruno, presente tutto il tempo dell'anno, ma ben visibile ora dopo la caduta delle foglie cresce il parassita Phellinus pomaceus.
All'inizio si presenta con delle fruttificazioni resupinate che presto diventano delle mensole semicircolari.
La superficie sterile è dura, facilmente screpolata.
Sulla superficie imeniale, di color ocra cannella, sono visibili dei pori molto piccoli rotondeggianti che reagiscono al bruno con il KOH.
All'inizio si presenta con delle fruttificazioni resupinate che presto diventano delle mensole semicircolari.
La superficie sterile è dura, facilmente screpolata.
Sulla superficie imeniale, di color ocra cannella, sono visibili dei pori molto piccoli rotondeggianti che reagiscono al bruno con il KOH.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO
Fomitiporia punctata = Phellinus punctatus si distingue per i carpofori che restano resupinati, per le spore più grandi e l'assenza di sete imeniali. Cresce su latifoglie varie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO
Su salice troviamo Phellinus igniarius che si presenta generalmente con carpofori più grandi.
Comunque fa parte di un gruppo di specie di difficile separazione come P. alni che preferisce altre essenze e che presenta un contesto centralmente zonato, P. populicola che cresce su pioppo e distinto per diversi caratteri microscopici.
Comunque fa parte di un gruppo di specie di difficile separazione come P. alni che preferisce altre essenze e che presenta un contesto centralmente zonato, P. populicola che cresce su pioppo e distinto per diversi caratteri microscopici.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO
Un bel gasteromicete del periodo è Tulostoma brumale, specie abbastanza comune che predilige i terreni poveri a matrice sabbiosa, ricoperti da bassi muschi.
Inizialmente ipogeo, con lo sviluppo diventa parzialmente epigeo e dall'esoperidio si sviluppa un gambo che termina con una parte globosa munita di un ostiolo delimitato, con bordo netto, intero e circondato da una zona bruno ruggine.
Inizialmente ipogeo, con lo sviluppo diventa parzialmente epigeo e dall'esoperidio si sviluppa un gambo che termina con una parte globosa munita di un ostiolo delimitato, con bordo netto, intero e circondato da una zona bruno ruggine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO
Sui rami di pioppo a terra è facile trovare Schizophyllum aplum = Auriculariopsis ampla.
A prima vista sembra un ascomicete, ma è un basidiomicete che assomiglia per l'imenio ad una Auricularia e recentemente, per le indagini filogenetiche, spostato nel genere Schizophyllum.
Caratteristica è la superficie esterna biancastra e tomentosa.
Giuseppe
A prima vista sembra un ascomicete, ma è un basidiomicete che assomiglia per l'imenio ad una Auricularia e recentemente, per le indagini filogenetiche, spostato nel genere Schizophyllum.
Caratteristica è la superficie esterna biancastra e tomentosa.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11437
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN GENNAIO
Grande esposizione di specie che personalmente confondo spesso. Belle foto oltretutto.
Io sono solitamente più coinvolta dagli alberi parassitati che da questi funghi. Sbaglio ovviamente: inquadrare l’agente infestante può’ aiutare a salvare l’albero. Fatico a ritenere gli elementi essenziali di riconoscimento
Io sono solitamente più coinvolta dagli alberi parassitati che da questi funghi. Sbaglio ovviamente: inquadrare l’agente infestante può’ aiutare a salvare l’albero. Fatico a ritenere gli elementi essenziali di riconoscimento

-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
-
- Amministratore
- Messaggi: 15326
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia