
Portentosi
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6969
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Portentosi
Veramente portentosi! Purtroppo io non li ho mai trovati 

-
- Amministratore
- Messaggi: 30543
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Portentosi
Capita, si è un bel Tricholoma, ma non sono comunissimi.Franco Meiattini ha scritto: ↑12 nov 2021, 11:41Veramente portentosi! Purtroppo io non li ho mai trovati![]()

-
- Esperto
- Messaggi: 15343
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Portentosi
Pensa Gianca; a Tornimparte crescono una trentina di esemplari sotto un Pino nero ,e tutti gli anni da quando ero ragazzo. Di Pinus nigra da noi ce ne sono milioni ma escono soltanto sotto quel Pino nero a un chilometro da casa mia, questo fa capire la rarità; un salutone
-
- Membro FeM
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 05 feb 2020, 21:21
- Nome: Sandro
- Comune: Chiaravalle
- regione: Marche
- nazione: Italia
Re: Portentosi
Fungo che dicono sia molto buono e tra i più ricercati visto il suo periodo di fruttificazione, e sconsigliato ai poco esperti. Bisognerà trovarlo e provarlo prima o poi
-
- Amministratore
- Messaggi: 30543
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Portentosi
Gualberto ha scritto: ↑13 nov 2021, 21:44Pensa Gianca; a Tornimparte crescono una trentina di esemplari sotto un Pino nero ,e tutti gli anni da quando ero ragazzo. Di Pinus nigra da noi ce ne sono milioni ma escono soltanto sotto quel Pino nero a un chilometro da casa mia, questo fa capire la rarità; un salutone
Io sulle montagne emiliane lo trovo sotto pino silvestre misto con faggi e o abeti a circa 1300 m slm, lo trovo anche a circa 7/800 m slm nel misto castagno pioppo tremulo e ancora abeti.
L'ingiallimento nelle sue parti e le fibrille nere sul cappello più o meno lucido aiutano molto, è anche una specie più robusta degli altri Tricholoma, poi la conferma arriva dall'odore e sapore farinacei e gradevoli.
Occhio a non confonderlo con T. josserandi, dall'odore di farina rancida mista a cimice (da cui il nome Cimicino), sapore analogo ma amarognolo, leggo che talvolta possono crescere insieme, ma a me non mi è capitato.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30543
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Portentosi
Eccoli nel castagneto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13747
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Portentosi
Belle foto di un bel fungo, Giancarlo.
Personalmente mai assaggiato. Non ho esperienza con questa specie. Raccolto un paio di volte sull'Altopiano delle Pizzorne, vicino Lucca, in un misto con abeti rossi.


Personalmente mai assaggiato. Non ho esperienza con questa specie. Raccolto un paio di volte sull'Altopiano delle Pizzorne, vicino Lucca, in un misto con abeti rossi.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 05 feb 2020, 21:21
- Nome: Sandro
- Comune: Chiaravalle
- regione: Marche
- nazione: Italia
Re: Portentosi
[/quote]
Io sulle montagne emiliane lo trovo sotto pino silvestre misto con faggi e o abeti a circa 1300 m slm, lo trovo anche a circa 7/800 m slm nel misto castagno pioppo tremulo e ancora abeti.
L'ingiallimento nelle sue parti e le fibrille nere sul cappello più o meno lucido aiutano molto, è anche una specie più robusta degli altri Tricholoma, poi la conferma arriva dall'odore e sapore farinacei e gradevoli.
Occhio a non confonderlo con T. josserandi, dall'odore di farina rancida mista a cimice (da cui il nome Cimicino), sapore analogo ma amarognolo, leggo che talvolta possono crescere insieme, ma a me non mi è capitato.
Gianca
[/quote]
Grazie per la dettagliata spiegazione Gianca, è di grande aiuto, un odore cimicino è praticamente impossibile da confondere con uno farinaceo e gradevole, ho in mente il cimicino degli Agaricus Xanthodermus e odori così li percepisci chiaramente.
Non mi è molto chiaro invece il sapore dello josserandi che dici analogo a quello del portentoso ma amarognolo, pensavo che lo josserandi avesse un sapore amaro percepibile sin da subito, magari avrò modo di incontrarli e farò assaggio di entrambi così da percepire bene le differenze, tanto da ciò che ho compreso le sfumature gialle del portentoso sono piuttosto chiare e riconoscibili
Io sulle montagne emiliane lo trovo sotto pino silvestre misto con faggi e o abeti a circa 1300 m slm, lo trovo anche a circa 7/800 m slm nel misto castagno pioppo tremulo e ancora abeti.
L'ingiallimento nelle sue parti e le fibrille nere sul cappello più o meno lucido aiutano molto, è anche una specie più robusta degli altri Tricholoma, poi la conferma arriva dall'odore e sapore farinacei e gradevoli.
Occhio a non confonderlo con T. josserandi, dall'odore di farina rancida mista a cimice (da cui il nome Cimicino), sapore analogo ma amarognolo, leggo che talvolta possono crescere insieme, ma a me non mi è capitato.


[/quote]
Grazie per la dettagliata spiegazione Gianca, è di grande aiuto, un odore cimicino è praticamente impossibile da confondere con uno farinaceo e gradevole, ho in mente il cimicino degli Agaricus Xanthodermus e odori così li percepisci chiaramente.
Non mi è molto chiaro invece il sapore dello josserandi che dici analogo a quello del portentoso ma amarognolo, pensavo che lo josserandi avesse un sapore amaro percepibile sin da subito, magari avrò modo di incontrarli e farò assaggio di entrambi così da percepire bene le differenze, tanto da ciò che ho compreso le sfumature gialle del portentoso sono piuttosto chiare e riconoscibili