Sabato scorso in Lunigiana...
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Sabato scorso in Lunigiana...
un mio collega di lavoro ha raccolto qualcosina...
Renzooooo... guarda che roba!
Renzooooo... guarda che roba!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 15358
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Sabato scorso in Lunigiana...
Renzooooo... guarda che roba! Non male direiQueletia mirabilis ha scritto: ↑05 ott 2021, 08:57un mio collega di lavoro ha raccolto qualcosina...
Renzooooo... guarda che roba!
20211003_180813.jpg
Screenshot_20211003-185437_Gallery.jpg
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11453
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Sabato scorso in Lunigiana...
Disorientata …. mi chiedo in quanti raccoglitori erano perché se li ha raccolti tutti da solo doveva avere pure un furgone per trasporto
E anche una cella frigo dedicata
oppure rifornisce tutti gli amici e parenti, generosamente!
Penso che sia una avventura singolare, al limite di tutto, e senza invidia da parte mia, come in un safari spietato.
Diventerà un racconto “del mito”


E anche una cella frigo dedicata

Penso che sia una avventura singolare, al limite di tutto, e senza invidia da parte mia, come in un safari spietato.
Diventerà un racconto “del mito”

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Sabato scorso in Lunigiana...
Erano in due: lui e la fidanzata.Raffaella13 ha scritto: ↑05 ott 2021, 09:37Disorientata …. mi chiedo in quanti raccoglitori erano perché se li ha raccolti tutti da solo doveva avere pure un furgone per trasporto![]()
![]()
E anche una cella frigo dedicataoppure rifornisce tutti gli amici e parenti, generosamente!
Penso che sia una avventura singolare, al limite di tutto, e senza invidia da parte mia, come in un safari spietato.
Diventerà un racconto “del mito”![]()
Ha cominciato tardi, verso i trent'anni, ad andare a funghi, ma si è subito appassionato.
Queste raccolte per lui sono la normalità. Ho visto decine di sue foto simili.
Ha comprato un GPS professionale, va in zone che spesso non conosce ma sa che ci sono nati e si addentra per km. Viaggia tutta la giornata in bosco e, con l'aiuto del GPS, a buio ritorna all'auto.
Raccoglie solo porcini -aereus e reticulatus, no edulis- e caesaree. Qualsiasi altro fungo non gli interessa minimamente, né per scopi gastronomici, né per scopi micologici.
Allego un'altra sua foto.

P.S. meno male che spesso mi porta un fagottino di aereus...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11453
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Sabato scorso in Lunigiana...
Mi ricordo benissimo di questa foto. Meno male che distribuisce
D’altro canto se si è specializzato, per così dire, ne avrà soddisfazione e probabilmente pure beneficio economico perché di ristoranti da rifornire ce ne sono nell’area


D’altro canto se si è specializzato, per così dire, ne avrà soddisfazione e probabilmente pure beneficio economico perché di ristoranti da rifornire ce ne sono nell’area
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6969
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Sabato scorso in Lunigiana...
Non vorrei sembrare pedante, ma per me è un eccesso raccogliere porcini in questa quantità. Sarò considerato un fesso, ma, quando li trovavo io, dopo un paniere smettevo di raccoglierli 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Sabato scorso in Lunigiana...
Beh, in linea di massima hai ragione.Franco Meiattini ha scritto: ↑05 ott 2021, 10:47Non vorrei sembrare pedante, ma per me è un eccesso raccogliere porcini in questa quantità. Sarò considerato un fesso, ma, quando li trovavo io, dopo un paniere smettevo di raccoglierli![]()
Io non ne ho mai trovati in quantità così corpose, però ho superato spesso -in altri periodi- i 2-3 kg consentiti dalla legge e devo dire che quando il cestino era pieno mi ritenevo soddisfatto, anche perché portavo a casa solo funghi in condizioni pressoché perfette, evitando quelli vecchi, larvati ecc.
Però capisco che è difficile contenere l'entusiasmo di chi ne trova tanti da riempire la bauliera dell'auto.
Personalmente, come ho detto in altre occasioni, preferirei trovarne un chiletto o anche meno, quindi 8-15 esemplari, tutte le volte che vado anziché 50 kg in una volta sola.
Per il mio collega ha indovinato Raffaella. Li fa e li vende, anche se sa benissimo che deve pagare il "pizzo" a me.


-
- Membro FeM
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 05 feb 2020, 21:21
- Nome: Sandro
- Comune: Chiaravalle
- regione: Marche
- nazione: Italia
Re: Sabato scorso in Lunigiana...
Uno spettacolo per gli occhi! Se vedevo la foto da altre parti pensavo a un fotomontaggio, invece è tutto reale. Complimenti a questa persona per la passione che ci mette
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Sabato scorso in Lunigiana...
Peccato il gatto sia venuto tagliato 
qualcuno aveva notato il gatto a dx nella prima foto o tutti focalizzati sui porcini?

qualcuno aveva notato il gatto a dx nella prima foto o tutti focalizzati sui porcini?
