Russula velenovskyi
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Russula velenovskyi
31 luglio 2021 al lago di Dobbiaco, sotto abeti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula velenovskyi
spore
(6.8) 7 - 8.1 (8.3) × (5.5) 5.9 - 6.6 (6.8) µm
Q = (1.1) 1.2 - 1.28 (1.3) ; N = 23
Me = 7.5 × 6.1 µm ; Qe = 1.2
(6.8) 7 - 8.1 (8.3) × (5.5) 5.9 - 6.6 (6.8) µm
Q = (1.1) 1.2 - 1.28 (1.3) ; N = 23
Me = 7.5 × 6.1 µm ; Qe = 1.2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula velenovskyi
Terminali ife della cuticola a "becco". Foto in rosso Congo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula velenovskyi
Pileocistidio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula velenovskyi
Con il procedimento della funcsina fenolica non ho notato evidenti incrostazioni acidoresistenti alla base dei pileocistidi. La forma delle ife si vede anche meglio rispetto al rosso Congo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11440
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Russula velenovskyi

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13725
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula velenovskyi
Effettivamente non ricordo di aver visto betulle.E ad essere sicero anche il deposito sporale mi e` sembrato un po' piu` scuro rispetto a R.vinosa che avevo raccolto una settimana prima e con cui l'ho confronto. Mandero` a sequenziare la raccolta per scrupolo ma dato che il resto corrisponde per ora l'ho chiamata velenovskyi.Raffaella13 ha scritto: ↑11 ago 2021, 01:36bell’incontro questa Russula non comunemente riconoscibile, in un luogo sempre di attrattiva. Ma solo abeti? Non c’erano betulle?!
Ciao
Gianni
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11440
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Russula velenovskyi
Restiamo curiosi circa questo ulteriore test: sfaterai la simbiosi che troviamo in letteratura? Può essere…personalmente sono convinta che le micorrize in generale attaccano “discorsi” con molte più specie arboree ed erbacee di quanto supponiamo

GAmbr ha scritto: ↑11 ago 2021, 09:21Effettivamente non ricordo di aver visto betulle.E ad essere sicero anche il deposito sporale mi e` sembrato un po' piu` scuro rispetto a R.vinosa che avevo raccolto una settimana prima e con cui l'ho confronto. Mandero` a sequenziare la raccolta per scrupolo ma dato che il resto corrisponde per ora l'ho chiamata velenovskyi.Raffaella13 ha scritto: ↑11 ago 2021, 01:36bell’incontro questa Russula non comunemente riconoscibile, in un luogo sempre di attrattiva. Ma solo abeti? Non c’erano betulle?!
Ciao
Gianni