Auricularia auricula-judae (Fr.) Quelet.

Auriculariaceae - Incertae sedis
Leo
Membro FeM
Messaggi: 6194
Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
Nome: Alberto
Comune: Piacenza
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100

Re: Auricularia auricula-judae (Fr.) Quelet.

Messaggio da Leo » 07 gen 2011, 09:31

Auricularia auricula-judae (Fr.) Quelet.

Immagini di Josuerofe.........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Leo
Membro FeM
Messaggi: 6194
Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
Nome: Alberto
Comune: Piacenza
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100

Re: Auricularia auricula-judae (Fr.) Quelet.

Messaggio da Leo » 07 gen 2011, 09:32

Auricularia auricula-judae (Fr.) Quelet.

Immagine di Giuliano........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Auricularia auricula-judae (Fr.) Quelet.

Messaggio da mefi » 17 giu 2011, 18:32

Auricularia auricula-judae (Bull.) J. Schröt. 1888
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Mordasini Eli
Esperto
Messaggi: 2037
Iscritto il: 06 set 2010, 21:36
Nome: eli
Comune: onsernone
regione: ticino
nazione: svizzera
fotocamera: nikon p 80
Località: Spruga v. onsernone
Contatta:

Auricularia auricula-judae (Bull.) Quél.,

Messaggio da Mordasini Eli » 01 mag 2013, 17:39

Cioa tutti

posto alcune immagini di un Homobasidiomycete molto comune ma spesso ritratto a maturità ,oggi grazie alla pioggia abbondante ho trovato un albero ,il solito Sambuco, con parecchi primordi ,ancora non troppo sviluppati.

Li posto a beneficio di chi conosce poco questi funghi che spesso da giovane sembrano altri generi.

Questi x esempio sembrano molto almeno due ascomiceti e cioé. Neobulgaria pura e anche nella forma foliacea e Ascoryne sarcoides e Ascotremella faginea.

Grazie per l'attenzione cioa Eli m -5327

Mordasini Eli
Esperto
Messaggi: 2037
Iscritto il: 06 set 2010, 21:36
Nome: eli
Comune: onsernone
regione: ticino
nazione: svizzera
fotocamera: nikon p 80
Località: Spruga v. onsernone
Contatta:

Re: Auricularia auricula-judae (Bull.) Quél.,

Messaggio da Mordasini Eli » 01 mag 2013, 17:48

Auricularia auricula-judae (Bull.) Quél.,

Auricularia auricula (L.) Underw., Mem. Torrey bot. Club 12: 15 (1902)
Auricularia auricula-judae var. lactea Quél., Enchir. fung. (Paris): 207 (1886)
Auricularia auricularis (Gray) G.W. Martin, Am. Midl. Nat. 30: 81 (1943)
Auricularia lactea (Quél.) Bigeard & H. Guill., Fl. Champ. Supér. France (Chalon-sur-Saône) 2 (1913)
Auricularia sambuci Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 1: 97 (1822)
Exidia auricula-judae (Bull.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 221 (1822)
Gyraria auricularis Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 594 (1821)
Hirneola auricula (L.) H. Karst., Deutschl. Fl., 3 Abt. (Pilze Deutschl.): 93 (1880)
Hirneola auricula-judae (Bull.) Berk., Outl. Brit. Fung. (London): 289 (1860)
Hirneola auricula-judae (Bull.) Berk., Outl. Brit. Fung. (London): 289 (1860) var. auricula-judae
Hirneola auricula-judae var. lactea (Quél.) D.A. Reid, Trans. Br. mycol. Soc. 55(3): 440 (1970)
Hirneola auricularis (Gray) Donk, Bull. bot. Gdns Buitenz. 18: 89 (1949)
Merulius auricula (L.) Roth, Tentam. Fl. German. 1: 535 (1788)
Peziza auricula (L.) Lightf., Fl. Scot. 2: 801 (1777)
Peziza auricula-judae (Bull.) Bolton, Hist. fung. Halifax (Huddersfield) 3: tab. 107 (1790) [1789]
Tremella auricula L., Sp. pl. 2: 1157 (1753)
Tremella auricula-judae Bull., Herb. Fr. 9: tab. 427, fig. 2 (1789)

Le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30543
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Auricularia auricula-judae (Bull.) Quél.,

Messaggio da Gianca » 01 mag 2013, 18:18

E' vero è facile confonderla a questo stadio, bella ed esemplare testimonianza -6565

-5327 -5327 Gianca

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Auricularia auricula-judae (Fr.) Quelet.

Messaggio da mefi » 23 nov 2020, 01:17

Immagini di Trino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11453
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Auricularia auricula-judae (Fr.) Quelet.

Messaggio da Raffaella13 » 23 nov 2020, 12:23

:clap: si pensa di poter allungare un dito e tastarne la consistenza: belle immagini -5327

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Auricularia auricula-judae (Fr.) Quelet.

Messaggio da mefi » 04 ago 2021, 08:40

Raffaella13 ha scritto:
23 nov 2020, 12:23
:clap: si pensa di poter allungare un dito e tastarne la consistenza: belle immagini -5327
domanda: se la trovo sul tronco di una siepe, devo allertare il giardiniere condominiale o è innocua? :mm:

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11453
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Auricularia auricula-judae (Fr.) Quelet.

Messaggio da Raffaella13 » 05 ago 2021, 09:00

Non è una vongola, non si chiude a scatto e non ti spruzza acqua di mare in faccia :hahaha:
Però è agente carie bianca, lo sai: si mangia la lignina e ti fa fuori il parco…nel tempo. Se ci tieni alla pianta attaccata, prova a tagliare il ramo ammalato ben oltre di dove vedi i funghi e tratta con antifungini il taglio. Taglio obliquo, in modo che l’acqua non penetri e non a filo del tronco. Al massimo si secca dal nodo da cui è partito il ramo, ma tu lasciala questa cicatrice che protegge. Ciao
mefi ha scritto:
04 ago 2021, 08:40
Raffaella13 ha scritto:
23 nov 2020, 12:23
:clap: si pensa di poter allungare un dito e tastarne la consistenza: belle immagini -5327
domanda: se la trovo sul tronco di una siepe, devo allertare il giardiniere condominiale o è innocua? :mm:

Rispondi