Dove "piove sempre" come se la cavano a funghi?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 01 nov 2017, 01:42
- Nome: Riccardo
- Comune: Milano
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
Dove "piove sempre" come se la cavano a funghi?
Il primo paese che mi viene in mente è l'Irlanda ma tutto il regno unito non scherza in quanto a precipitazioni, esperienze personali o attendibili?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Dove "piove sempre" come se la cavano a funghi?
Esperienze personali no, ma il mio amico Cacialli anni fa (tanti, anni '90) andò in Svezia in un paio di occasioni.
Era alle dipendenze di una ditta lucchese che commercializza funghi.
La mattina raccoglievano Boletus edulis e il pomeriggio li pulivano e li caricavano nei camion-frigo che provvedevano a trasportarli in Italia.
Mi ha raccontato che ce ne erano a quintali, potevi scegliere la pezzatura più adatta al mercato.
E poi tanti, ancor di più, Leccinum aurantiacum/albostipitatum e miriadi di galletti.
In generale penso che dove piove frequentemente i funghi non manchino.
Era alle dipendenze di una ditta lucchese che commercializza funghi.
La mattina raccoglievano Boletus edulis e il pomeriggio li pulivano e li caricavano nei camion-frigo che provvedevano a trasportarli in Italia.
Mi ha raccontato che ce ne erano a quintali, potevi scegliere la pezzatura più adatta al mercato.
E poi tanti, ancor di più, Leccinum aurantiacum/albostipitatum e miriadi di galletti.
In generale penso che dove piove frequentemente i funghi non manchino.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Dove "piove sempre" come se la cavano a funghi?
Non ho notizie micologiche dall’Irlanda. Sicuramente la natura ed i giardini sono molto ricchi e probabilmente anche i funghi non se la passano male.
E’ normale credo, nei paesi dove le piogge sono frequenti. Un nostro amico russo trascorre sempre qualche weekend in Finlandia, in una piccola casa di un villaggio tradizionale, in zona lacustre. Una zona dove le piogge non mancano in tutte le stagioni. Sua moglie e’ una “tossica” di funghi e di bacche come la definisce lui. Crescono direttamente fuori della porta, appena scesi i gradini di legno (ovvio!). Nelle sue foto vedo certi B. edulis, S. luridus, Neoboletus praestigiator e Leccini fra il mirtillo da saltare per l’entusiasmo. Olga raccoglie facile quindi
ma non senza pericoli. Una decina d’anni fa infatti ha contratto TBE (encefalite da puntura di zecca) proprio perché sta sempre in mezzo ai cespugli! E’ stata fortunata perché ben curata. Ogni habitat ha le sue zone di rischio… 
E’ normale credo, nei paesi dove le piogge sono frequenti. Un nostro amico russo trascorre sempre qualche weekend in Finlandia, in una piccola casa di un villaggio tradizionale, in zona lacustre. Una zona dove le piogge non mancano in tutte le stagioni. Sua moglie e’ una “tossica” di funghi e di bacche come la definisce lui. Crescono direttamente fuori della porta, appena scesi i gradini di legno (ovvio!). Nelle sue foto vedo certi B. edulis, S. luridus, Neoboletus praestigiator e Leccini fra il mirtillo da saltare per l’entusiasmo. Olga raccoglie facile quindi

Re: Dove "piove sempre" come se la cavano a funghi?
Sospetto che la domanda derivi da quel che in Italia si è venuto a imporre come informale "dogma" sulle condizioni ideali perché vi siano buttate di fungi/porcini, e cioè: abbondante pioggia, poi assenza di vento e altre piogge, abbinato a temperature medio-alte per 10-12 gg. Fosse questa la semplice regola universale, certo, laddove le condizioni sono più costantemente umide/fredde, come potrebbero veder nascere funghi?
In realtà, la nostra prospettiva temperato-mediterranea è alquanto specifica-limitata, mentre vi è un abbondare di funghi in zone per noi sorprendenti/inconcepibili, da zone aride, a foreste pluviali, dalla Siberia al Maghreb, e tutto quel che sta in mezzo (per non parlare neanche di altre emisfere/latitudini). Magari le tipologie di funghi sono altre, ma stai sicuro che i miceti, nostri archeo-proto-genitori, sono... ovunque :-D
-
- Membro FeM
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 01 nov 2017, 01:42
- Nome: Riccardo
- Comune: Milano
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
Re: Dove "piove sempre" come se la cavano a funghi?
La presenza abbondante potrebbe anche dipendere dal fatto che i locali non raccolgono/consumano, 30 e più anni fa un italiano diventò miliardario dopo aver scoperto che in Romania i porcini erano poco consumati ed iniziò a pagare (una miseria) persone per raccoglierli.Queletia mirabilis ha scritto: ↑19 giu 2021, 08:24Esperienze personali no, ma il mio amico Cacialli anni fa (tanti, anni '90) andò in Svezia in un paio di occasioni.
Era alle dipendenze di una ditta lucchese che commercializza funghi.
La mattina raccoglievano Boletus edulis e il pomeriggio li pulivano e li caricavano nei camion-frigo che provvedevano a trasportarli in Italia.
Mi ha raccontato che ce ne erano a quintali, potevi scegliere la pezzatura più adatta al mercato.
E poi tanti, ancor di più, Leccinum aurantiacum/albostipitatum e miriadi di galletti.
In generale penso che dove piove frequentemente i funghi non manchino.
In ogni caso concordo sull'ultima frase :-)
Re: Dove "piove sempre" come se la cavano a funghi?
La Romania appartiene alle culture storicamente micofile (per quanto dai gusti un po’influenzati dai loro vicino slavi), per cui quella massiccia estrazione di plusvalore è dipesa (e dipende tutt’oggi) unicamente da uno spudorato sfruttamento di disparità economiche, non da un locale disprezzo dei porcini…
-
- Membro FeM
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 01 nov 2017, 01:42
- Nome: Riccardo
- Comune: Milano
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
Re: Dove "piove sempre" come se la cavano a funghi?
Per come mi è stata raccontata i porcini non venivano proprio raccolti/apprezzati anche se diverse altre tipologie di funghi erano consumate.progosk ha scritto: ↑19 giu 2021, 23:47La Romania appartiene alle culture storicamente micofile (per quanto dai gusti un po’influenzati dai loro vicino slavi), per cui quella massiccia estrazione di plusvalore è dipesa (e dipende tutt’oggi) unicamente da uno spudorato sfruttamento di disparità economiche, non da un locale disprezzo dei porcini…
Re: Dove "piove sempre" come se la cavano a funghi?
A giudicare da questa locale lista di tipologie raccoglibili/commercializzabili (di 15 anni fa), vedendo i porcini in cima e con vari nomi vernacolari per varie tipologie, direi che la versione che ti hanno raccontato era quella un po' autoassolutoria che chi profitta delle risorse altrui ha interesse a diffondere ;-D
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Dove "piove sempre" come se la cavano a funghi?
Però è vero che in certe zone, nazioni, per cultura e gusti diversi dai nostri sono preferite altre specie rispetto ai porcini. In scandinavia vengono preferiti i lactarius anche certi a latice bianco!
Re: Dove "piove sempre" come se la cavano a funghi?
Verissimo, come anche in certe regioni della Spagna prediligono Lactarius deliciosus più di tutto, o in alcune zone tropicali in Sudamerica dove boleti e anche galletti sono visti con sospetto. Ma la Romania micoculturalmente ci è molto vicina…