-
falco pellegrino
- Membro FeM
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 15 set 2013, 18:48
- Nome: riccardo rocco
- Comune: pescara
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: canon 600d
Messaggio
da falco pellegrino » 14 giu 2021, 20:42

sotto cerro-h 800m-

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 14 giu 2021, 21:29
Muscardinus avellanarius, ciao
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 15 giu 2021, 16:28
Il Moscardino è un bellissimo animaletto ghiotto di nocciole.

-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 18 giu 2021, 16:01
Anche da noi il Moscardino è un polpetto con una sola fila di ventose nei tentacoli invece di due.
Ma è anche questo roditore si chiama così

-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 18 giu 2021, 17:57
Ma!
Io, con quel musetto così allungato ci vedo più un Apodemus sylvaticus (Topo selvatico).
Peccato non si veda la coda per intero, comunque mi sembra sottile e glabra.

Lore
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30520
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 18 giu 2021, 18:50
Lore ha scritto: ↑18 giu 2021, 17:57
Ma!
Io, con quel musetto così allungato ci vedo più un Apodemus sylvaticus (Topo selvatico).
Peccato non si veda la coda per intero, comunque mi sembra sottile e glabra.

Lore
Anche per me, allego un'immagine mia del Moscardino.

Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 18 giu 2021, 20:21
Mi sta venendo un dubbio perché la coda è nuda, mentre nel "moscardino" è fittamente pelosa; ci vorrebbe qualche altra immagine e sapere le dimensioni altrimenti dovrei pensare a Mus musculus; ciao