Ciclo vita di un prugnolo!
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28 apr 2021, 11:03
- Nome: John
- Comune: Firenze
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Ciclo vita di un prugnolo!
Buongiorno a tutti, sono nuova del forum e non sono molto pratica. Con mio nipote abbiamo trovato in una piccola abetina tanti piccoli prugnoli appena nati.
Sono piccolini, forse meno di mezzo centimetro l'uno e per questo li abbiamo lasciati sul posto senza toccarli.
Ci siamo promessi di tornarci per raccoglierli dato che ci piacciono tanto, però non sappiamo quanto tempo ci vorrà prima che essi siano ad una misura idonea per la raccolta.
Non siamo fungaioli, ogni tanto andiamo, piano piano senza grosse pretese e se portiamo a casa un fungo bene altrimenti non fa niente.
Grazie se vorrete aiutarci.
Sono piccolini, forse meno di mezzo centimetro l'uno e per questo li abbiamo lasciati sul posto senza toccarli.
Ci siamo promessi di tornarci per raccoglierli dato che ci piacciono tanto, però non sappiamo quanto tempo ci vorrà prima che essi siano ad una misura idonea per la raccolta.
Non siamo fungaioli, ogni tanto andiamo, piano piano senza grosse pretese e se portiamo a casa un fungo bene altrimenti non fa niente.
Grazie se vorrete aiutarci.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Ciclo vita di un prugnolo!
ciao e benvenuta
risposta veloce
1) prugnoli (Calocybe gambosa) in una abetina? Deve esserci qualche rosacea lì vicino. Assicuratene.
2) quando un fungo è meno di mezzo cm di diametro non è semplice dire quale specie sia senza nemmeno vedere una macrofoto (e a volte anche avendolo dal vero)
3) ad ogni modo, se sei sicura della tua determinazione, non ti resta che tornare giornalmente a seguirne la crescita, poiché a priori non si può dire quanto tempo occorre ad un fungo per raggiungere lo stato di maturità. Dipende dal clima che fa in quel momento e anche da altri fattori
4) se devi consumare quei funghi fai molta attenzione che siano veramente i prugnoli che cerchi PRUDENZA SEMPRE

risposta veloce
1) prugnoli (Calocybe gambosa) in una abetina? Deve esserci qualche rosacea lì vicino. Assicuratene.
2) quando un fungo è meno di mezzo cm di diametro non è semplice dire quale specie sia senza nemmeno vedere una macrofoto (e a volte anche avendolo dal vero)
3) ad ogni modo, se sei sicura della tua determinazione, non ti resta che tornare giornalmente a seguirne la crescita, poiché a priori non si può dire quanto tempo occorre ad un fungo per raggiungere lo stato di maturità. Dipende dal clima che fa in quel momento e anche da altri fattori
4) se devi consumare quei funghi fai molta attenzione che siano veramente i prugnoli che cerchi PRUDENZA SEMPRE

-
- Membro FeM
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28 apr 2021, 11:03
- Nome: John
- Comune: Firenze
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Ciclo vita di un prugnolo!
Grazie, sì è un'abetina.
Li raccogliamo e li mangiamo da tanti tanti anni e li troviamo sempre in quel posto (e sempre nello stesso metro quadro), l'unica differenza è che prima ce li portava chi adesso non può più
Comunque grazie per i tuoi consigli!
Un caro saluto.
Li raccogliamo e li mangiamo da tanti tanti anni e li troviamo sempre in quel posto (e sempre nello stesso metro quadro), l'unica differenza è che prima ce li portava chi adesso non può più

Comunque grazie per i tuoi consigli!
Un caro saluto.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 27 nov 2017, 11:04
- Nome: pierluigi
- Comune: foligno
- regione: umbria
- nazione: italia
- fotocamera: Galaxy S5
- Località: Foligno
Re: Ciclo vita di un prugnolo!
Li trovo pure io in mezzo ad una pineta. Pineta con cedri ed abeti nel mezzo. Le fungaie stavano li da prima, credo... cioè da prima che stravolgessero tutto con questo (secondo me inutile, o forse anche dannoso) rimboschimento con alberi non autoctoni.
In un paio di giorni qualche risultato dovresti vederlo
In un paio di giorni qualche risultato dovresti vederlo
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 28 apr 2021, 11:03
- Nome: John
- Comune: Firenze
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Ciclo vita di un prugnolo!
Grazie, ecco svelato l'arcano... in effetti prima di questa abetina vi erano dei prati e delle coltivazioni.
Purtroppo negli anni che furono era pratica comune riempire di questi alberi intere aree, pini, abeti e così via.
Li mettevano per tener pulito dai rovi.
Purtroppo negli anni che furono era pratica comune riempire di questi alberi intere aree, pini, abeti e così via.
Li mettevano per tener pulito dai rovi.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Ciclo vita di un prugnolo!
Anche io li trovo in un bosco misto di Cedrus atlantica-Pinus nigra-e Picea abies a quota mt. 1200 slm. qui a Tornimparte. Anche qui c'era un prato ad erba, festuca etc..etc... poi hanno impiantato quelle conifere. Tutt'ora tra il 20 ed il 25 maggio si può farne incetta per due zig-zig molto lunghi; 

Re: Ciclo vita di un prugnolo!
Ho scoperto che anchi i baschi li chiamano così, “zizazuri” :-D
Sarebbe bello raccogliere elementi per una proto-tassonomia, tutta fatta di conformazioni/disposizioni delle specie. Un tempo era un criterio spontaneo importante, come testimoniato in tante lingue (es. il -ritter dei tedeschi, il gaska dei polacchi, ecc ecc). Una compilazione dei macrocriteri semantici, come praticati per secoli/millenni, quegli indicatori che usano/usavano i conoscitori-custodi in varie culture basate su una coesistenza sostenibile con la propria bioregione...
-
- Membro FeM
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 27 nov 2017, 11:04
- Nome: pierluigi
- Comune: foligno
- regione: umbria
- nazione: italia
- fotocamera: Galaxy S5
- Località: Foligno
Re: Ciclo vita di un prugnolo!
Le prugnolaie dalle mie parti sono circolari o porzioni di cerchio. Perchè dite zig-zig? Cosa fraintendo?Gualberto ha scritto: ↑28 apr 2021, 17:39Anche io li trovo in un bosco misto di Cedrus atlantica-Pinus nigra-e Picea abies a quota mt. 1200 slm. qui a Tornimparte. Anche qui c'era un prato ad erba, festuca etc..etc... poi hanno impiantato quelle conifere. Tutt'ora tra il 20 ed il 25 maggio si può farne incetta per due zig-zig molto lunghi;![]()
Re: Ciclo vita di un prugnolo!
In varie parti d'Italia sono chiamati "saetta" per la forma di comparsa a linee interrotte, che formano una specie di zig-zag. (O almeno: questa è la spiegazione che ho trovato, e che mi sembra corroborata da quel nome comune usato dai Baschi.)
-
- Membro FeM
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01 mag 2021, 16:26
- Nome: Dario
- Comune: Verona
- regione: Veneto
- nazione: Italia
Re: Ciclo vita di un prugnolo!
Io a Verona le ho trovate solo a zig zag....
Per il momento

Per il momento

