I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Sulle ceppaie marcescenti di latifoglia possiamo incontrare Coprinopsis alopecia, con il cappello finemente striato fino al centro ricoperto da una cuticola vistosamente peloso fibrillosa allo stadio giovanile.
Caratteristiche sono le sue spore verrucose.
Caratteristiche sono le sue spore verrucose.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Ormai finite alle basse quote, se ci alziamo un po' al di sopra dei 7-800 m, nei boschetti misti anche intricati, possiamo ancora trovare Morchella esculenta, forse la specie più diffusa. Negli anni ne sono state fatte una marea di forme e varietà, oggi quasi tutte considerate dei semplici sinonimi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Nello stesso habitat, ma anche nei prati e ai margini dei boschi cresce una delle specie più ricercate: Calocybe gambosa.
Inconfondibile per i suoi caratteri macroscopici e il profumo intenso ed aromatico di farina.
Inconfondibile per i suoi caratteri macroscopici e il profumo intenso ed aromatico di farina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Inizia anche la fruttificazione di specie tipiche della lettiera come Gymnopus dryophilus, un fungo molto diffuso, con il cappello su toni arancio ocracei che decolora con il tempo secco.
Carne con buon profumo fungino. Alla base sono presenti dei rizoidi di color bianco.
Carne con buon profumo fungino. Alla base sono presenti dei rizoidi di color bianco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Specie vicina è Gymnopus aquosus che si distingue macroscopicamente da dryophilus per i colri più pallidi, la base del gambo rigonfia e per i rizoidi alla base del gambo di color carnicino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Possiamo separate dalle specie precedenti Gymnopus ocior per avere le lamelle e il gambo che presentano toni giallastri e per il cappello molto più scuro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Altro fungo della lettiera è Gymnopus hariolorum, specie inconfondibile per lo sgradevole odore di cavolo marcio della sua carne e la parte inferiore del gambo vistosamente decorata da una fitta peluria lanosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Può capitare di trovare dei Gymnopus che presentano sul cappello delle masse cerebriformi. Questo è l'attacco di un fungo parassita: Syzygospora tumefaciens.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Sulle ceppaie o alla base dei tronchi di latifoglia cresce possiamo trovare Psathyrella piluliformis.
Ci aiutano nella sua determinazione la crescita fascicolata, il cappello fortemente igrofano e le dimensioni delle spore delle specie vicine P. spadicea e P. multipedata che le hanno più grandi.
Ci aiutano nella sua determinazione la crescita fascicolata, il cappello fortemente igrofano e le dimensioni delle spore delle specie vicine P. spadicea e P. multipedata che le hanno più grandi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI CHE POSSIAMO TROVARE IN MAGGIO
Nei prati comincia anche la fruttificazione di Marasmius oreades, una delle specie più conosciute e ricercate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.