-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 13 apr 2021, 22:10
Ciao a tutti,
col tempo buono si cominciano a vedere dei bruchi, chissà questo di quale farfalla?

grazie!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 13 apr 2021, 22:10
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 13 apr 2021, 22:14
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 14 apr 2021, 22:44
Io ci vedo un bruco di Amata phegea

Lore
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 14 apr 2021, 23:40
Lore ha scritto: ↑14 apr 2021, 22:44
Io ci vedo un bruco di Amata phegea

Lore

Grazie Lore, ho fatto una ricerca con quel nome, e mi da un lepidottero nero, con il suo bruco molto somigliante a quello postato da me, direi che sia azzeccato il tuo pensiero. Dalle foto non nitide, ahimé i particolari non sono proprio il massimo ok:

-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 15 apr 2021, 11:24
Amata phegea: da ragazzi lo chiamavamo "fraticello", con il suo volo incerto e i colori inconfondibili, adatti ad avvertire i predatori che è tossico!

-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 17 apr 2021, 18:03
Franco Meiattini ha scritto: ↑15 apr 2021, 11:24
Amata phegea: da ragazzi lo chiamavamo "fraticello", con il suo volo incerto e i colori inconfondibili, adatti ad avvertire i predatori che è tossico!

grande conoscitore, grazie per la tua conferma

-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 22 mag 2021, 16:29
Ho trovato una vecchia foto (diapositiva) di due Amata phegea in accoppiamento. Il passaggio da diapositiva a foto .jpg non è venuta molto bene, ma basta per rendere l'idea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 22 mag 2021, 16:54
Franco Meiattini ha scritto: ↑22 mag 2021, 16:29
Ho trovato una vecchia foto (diapositiva) di due
Amata phegea in accoppiamento. Il passaggio da diapositiva a foto .jpg non è venuta molto bene, ma basta per rendere l'idea.
Uh di queste ce n’erano tantissime dove abitavo da piccolo