Sistematica aggiornata
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Sistematica aggiornata
Quante e quali sono oggigiorno le divisioni nel regno dei funghi? Da alcune mie consultazioni leggo cose diverse. Sono sei?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Sistematica aggiornata
difficile dare una risposta certa perché è una situazione in continuo divenire man mano che si approfondiscono gli studi filogenetici e perché non è una classificazione lineare, ad esempio se guardi lo schema allegato, se si guarda la divisione a livello “eumycota” le divisioni principali sono solo tre, se passi a “symbiomycota” molte di più e a livello “basidiomycota” abbiamo altre divisioni.
Quindi la risposta alla domanda dipende da quanto è aggiornato lo studio di riferimento e anche a come viene interpretato.
Quindi la risposta alla domanda dipende da quanto è aggiornato lo studio di riferimento e anche a come viene interpretato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Sistematica aggiornata
Symbiomycota è dentro a eumycota per cui non dovrebbe più essere considetara una divisione.
Mefi, per me è una sistematica assurda. Hanno fatto tutto un casino.
Mefi, per me è una sistematica assurda. Hanno fatto tutto un casino.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Sistematica aggiornata
In questo sito le divisioni sembrano essere 6.
https://bio.libretexts.org/Bookshelves/ ... s_of_Fungi
https://bio.libretexts.org/Bookshelves/ ... s_of_Fungi
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Sistematica aggiornata
questo è un libro di testo, probabilmente dedicato allo studio dei funghi in maniera generica (microbiologia generale, o medica, o in ottica fitosanitaria)Steven ha scritto: ↑01 feb 2021, 09:41In questo sito le divisioni sembrano essere 6.
https://bio.libretexts.org/Bookshelves/ ... s_of_Fungi
Deuteromycota e Zygomycota sono gruppi di “comodo” non supportati geneticamente
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Sistematica aggiornata
E allora quante sono le divisioni nel regno dei funghi?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Sistematica aggiornata
Ciao Steven,
la risposta alla tua domanda è una sola: dipende dalla scuola di pensiero.
Quando un micologo fornisce una classificazione, vuoi a livello di divisione, ma anche a livelli inferiori o superiori, lo fa in base ad elementi che lui ritiene preminenti rispetto ad altri.
Un altro micologo può affrontare lo stesso argomento ma da un punto di vista diverso, attribuendo maggiore o minore valore agli elementi di cui sopra, per cui può fornire una sistematica diversa rispetto al micologo precedente.
Chi ha ragione? Direi entrambi o meglio quello che riesce ad incontrare maggior credito presso la comunità scientifica.
In linea di massima si adotta la sistematica più recente proposta, ritenendo con ciò che sia la più "corretta" in quanto frutto di elaborazioni con dati e metodi più aggiornati delle precedenti sistematiche. Tanto più se è proposta da un "luminare" del settore.
Ecco perché allo stesso livello sistematico puoi incontrare più modi per classificare un gruppo di funghi.
