Leggo qui in Svezia sempre più spesso di questo parassita dei porcini chiamato Hypomyces chrysospermus.
Pare che determini un ingrossamento cospicuo del gambo con il cappello che resta di normali dimensioni.
All’interno si forma una lesione giallastra che dal gambo sale fino al cappello e che dà un odore sgradevole al fungo, che si riveste di una sorta di muffa.
Pare che consumare funghi contaminati provochi una gastroenterite di una certa importanza.
In foto un esempio tratto da un gruppo svedese, in cui si nota la base del gambo enormemente dilatata.
È capitato anche a me qualche esemplare simile, ma mi sono limitato a togliere la parte contaminata e a controllare la carne. Quando mi sembra sana lo consumo.
Qualcuno che sa qualcosa di più preciso e circostanziato?
Hypomyces chrysospermus
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Hypomyces chrysospermus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18107
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Hypomyces chrysospermus
Un mio vecchio ritrovamento: viewtopic.php?f=697&t=21938&p=237620&hi ... co#p237620
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Hypomyces chrysospermus
Sugli Hypomyces ne è stato parlato anche qui: https://www.funghiemicologia.com/phpBB3 ... sepedonium
Ovviamente è meglio non consumare gli esemplari così invasi, non fosse altro perché fanno schifo a vederli, ma comunque a livello molto molto basso di invasione il fungo è ancora commestibile.

Ovviamente è meglio non consumare gli esemplari così invasi, non fosse altro perché fanno schifo a vederli, ma comunque a livello molto molto basso di invasione il fungo è ancora commestibile.
