-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13726
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 17 lug 2020, 18:45
E' un piacere sapere che c'è chi apprezza e ha cura di questi esserini così simpatici e innocui.
Per chi riserva loro un cattivo trattamento non avrei dubbi: occhio per occhio dente per dente!
E lo stesso vale anche per altri animali.
Ogni tanto mi capita di vederne qualcuna in giro per la campagna, ma sempre meno.
Ho paura che facciano una brutta fine quando i campi vengono puliti con i trinciastocchi per macinare l'erba alta.

-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 17 lug 2020, 22:03
Questo post mi era sfuggito, ne approfitto ora per dare un mio contributo; un salutone, Gualberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11440
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 18 lug 2020, 02:19

Salvatore e Gualberto: begli esemplari
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 18 lug 2020, 10:23
Che fine ignobile sotto quelle macine. Per fortuna io le trovo spesso in campagna e quelle che hanno difficoltà ad attraversare la strada, do sempre loro una mano, come in quest'ultimo caso, (che ho pestato i suoi bisognini) sperando che abbia portato più fortuna a lei.
Grazie a tutti sia per i commenti che per il contributo.

-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 28 set 2020, 17:03
Ciao a tutti, aggiungo un'altra tartaruga che avevo trovato proprio in una fungaia di Pleurotus eryngii var. ferulae di La Maddalena!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 28 set 2020, 17:05
Ciao

-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 26 ott 2020, 18:21
Ciao a tutti,
aggiungo 2 tartarughe, una pare amante dell'alta velocità

gli ho dato una mano a oltrepassare la vecchia e inattiva ferrovia (Palau-Sassari) spero di averla posizionata nella direzione giusta

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 26 ott 2020, 18:22
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11440
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 26 ott 2020, 22:10
Sembra un elmetto Tedesco del 15/18

Contando le righe sembra abbia più di 22 forse 25 anni. Anche la mia è ancora in attività ridotta, solo nelle ore più calde. Se piove dorme tutto il giorno. Bell’aggiornamento