-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 21 giu 2020, 01:16
Ciao a tutti,
piccolo ragno tigrato

sopra una rosa ormai sfiorita. Non sono riuscito a scattare altre foto perchè sicuramente infastidito, si è lasciato andar giù tra rami e foglie perdendolo di vista.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 21 giu 2020, 01:17

Alle prossime.

-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 21 giu 2020, 01:34
Synema globosum, ragno Napoleone per il particolare disegno nero sul dorso che ricorda il cappello di Napoleone. Bell’esemplare
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 21 giu 2020, 01:43
Ho dimenticato di dire che questa specie non tesse la tela, ma caccia Api e Bombi appostandosi sui fiori, in agguato in attesa delle sue prede.

-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 21 giu 2020, 08:12
Synaema globosum
Esiste anche con colorazione rossa, ma è sempre lui.

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 21 giu 2020, 08:18
Scusate
Synema globosum
mi è entrata una "a" di troppo.

Lore
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 21 giu 2020, 14:04
Raffaella13 ha scritto: ↑21 giu 2020, 01:43
Ho dimenticato di dire che questa specie non tesse la tela, ma caccia Api e Bombi appostandosi sui fiori, in agguato in attesa delle sue prede.
Grazie Raffaella per il tuo aiuto, avevo notato infatti che non era sulla sua tela come gli altri, ma dietro ai sepali ricurvi verso il basso della povera rosa, proprio in agguato e in attesa di mordere qualcosa.

ciao e alle prossime.

-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 21 giu 2020, 14:19
Lore ha scritto: ↑21 giu 2020, 08:18
Scusate
Synema globosum
mi è entrata una "a" di troppo.

Lore
Grazie Lore per la tua conferma, anche per la bellissima foto con altro tono di colore, ma sempre della stessa specie. Io come dicevo non ho potuto fargli un bel primo piano, perchè non sono riuscito a corromperlo con una bella preda e vederlo in azione come faccio con gli Araneus sulla loro resistente tela.

alle prossime.

-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 15 ago 2020, 21:17
Riprendo questo topic perché oggi mi è ricapitato di incontrare di nuovo questo aracnide e ne ho approfittato per fargli un primissimo piano.

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 16 ago 2020, 07:38
Superba definizione: particolari che dal vivo difficilmente si riesce a cogliere con tale precisione. Un vero capolavoro a mio parere