Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6958
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn.

Messaggio da Franco Meiattini » 29 mar 2020, 16:40

Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn.

IMG_0081

AMBIENTE:
Località: Versante sud della “Selva di Lecceto”, vicino a Siena
Altitudine: 150-300 m s.l.m.
Terreno: Sassoso (calcare cavernoso), argilla rossa
Bosco: Quercus ilex preponderante. Per il resto principalmente Fraxinus ornus, poi Quercus cerris, rari Quercus robur e rarissimi Pinus pinea. Sporadiche radure erbose
Sottobosco: Macchia mediterranea (Viburnum tinus, Phyllerea latifolia, Ruscus aculeatus, Juniperus communis, Erica arborea e scoparia, Hedera elix, Acer campestre, Lavandula angustifolia, Cistus incanus e salvifolius, ecc.)

DESCRIZIONE MACRO DEL TROVATO
CAPPELLO (Foto 1 → 3): piano, con il centro depresso; orlo regolare o poco ondulato; diametro ca. 11 cm; cuticola asciutta,opaca, poco separabile, lilla-verde con il centro grigio-verde
LAMELLE (Foto 2): mediamente fitte, annesse un po' forcate al gambo; color crema-ocraceo; pochissime lamellule; filo concolore, regolare, intero
GAMBO (Foto 2-3): fino a 9 x 3 cm; cilindrico, un po' svasato in alto; bianco alla base poi estesamente rosato; asciutto; rugoso
CARNE: soda, bianca, leggermente rosa sotto la cuticola; sapore piacevole; odore insignificante

DESCRIZIONE MICRO DEL TROVATO
EPICUTE (Foto A → D): con peli superficiali lunghi, settati, cilindrici, poco ramificati, spesso con celle rigonfie
IMENIO (Foto E → G): Basidi claviformi, bi e tetrasporici; Basidioli simili ai Basidi; Cistidi fusiformi con apice acuto più o meno arrotondato
SPORE (Foto K → L): Sporata giallastra; spore ovoidali, con grosse verruche piuttosto unite da rare creste; apicolo evidente; poco amiloidi; 8,4-9,8 x 7,3-8,5; Q = 1,1; N= 35


Epicute senza dermatocistidi, dimensione e forma dei peli, dimensioni e decorazioni sporali, sono caratteri compatibili con R.vinosobrunnea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6958
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: [size=150][i]Russula vinosobrunnea[/i] (Bres.) Romagn.[/size]

Messaggio da Franco Meiattini » 29 mar 2020, 16:41

EPICUTE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6958
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: [size=150][i]Russula vinosobrunnea[/i] (Bres.) Romagn.[/size]

Messaggio da Franco Meiattini » 29 mar 2020, 16:42

EPICUTE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6958
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: [size=150][i]Russula vinosobrunnea[/i] (Bres.) Romagn.[/size]

Messaggio da Franco Meiattini » 29 mar 2020, 16:46

EPICUTE

NOTA: ho inserito 2 volte la foto B; l'ultima va sostituita con la seguente Foto D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6958
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: [size=150][i]Russula vinosobrunnea[/i] (Bres.) Romagn.[/size]

Messaggio da Franco Meiattini » 29 mar 2020, 16:51

ELEMENTI IMENIALI
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6958
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: [size=150][i]Russula vinosobrunnea[/i] (Bres.) Romagn.[/size]

Messaggio da Franco Meiattini » 29 mar 2020, 16:52

ELEMENTI IMENIALI
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6958
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: [size=150][i]Russula vinosobrunnea[/i] (Bres.) Romagn.[/size]

Messaggio da Franco Meiattini » 29 mar 2020, 16:53

SPORE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn.

Messaggio da GAmbr » 29 mar 2020, 22:02

Grande Franco! Grazie per il tuo contributo in questo periodo difficile ...

Ciao
Gianni

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6958
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn.

Messaggio da Franco Meiattini » 30 mar 2020, 11:06

Ciao Gianni e grazie!
Bisogna pur passare il tempo e il modo migliore per farlo è con i funghi d'archivio.

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15341
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn.

Messaggio da Gualberto » 30 mar 2020, 11:30

Hai detto bene Franco, quindi voglio arricchire il tuo prezioso contributo con qualche mio scatto che ho fatto a Macchia grande di Assergi(Aq), come al solito gli scatti non sono il massimo però credo che possano ben sovrapporsi alle tue immagini ben più esplicative; un salutone, Gualberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi