Russula poikilochroa Sarnari
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula poikilochroa Sarnari
micro: spore e dermatocistidi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13725
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Russula poikilochroa Sarnari
mi aggiungo ai complimenti di Migliozzi...


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula poikilochroa Sarnari
Schede molto ben fatte e belle microscopie: complimenti 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11440
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Russula poikilochroa Sarnari
La colorazione gialla
questa sconosciuta! Nell’aggiornamento. Grazie Gianni

-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula poikilochroa Sarnari
Grazie per i complimenti, ma volevo solo dare anch'io un piccolo contributo concreto ogni tanto ...
La forma heliocroma di poikilochroa sono andato a rivedermi è stata proposta già da Sarnari nella sua monografia.
Ciao
Gianni
La forma heliocroma di poikilochroa sono andato a rivedermi è stata proposta già da Sarnari nella sua monografia.
Ciao
Gianni
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: Russula poikilochroa Sarnari
dovresti lavorare più spesso!


-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula poikilochroa Sarnari
Possibile cresca anche nelle pinete costiere? si potrebbe scambiare con forme giallastre di R.pelargonia ?
Bella russulina.

Bella russulina.

-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula poikilochroa Sarnari
Nel mio caso credo sia associata a quercia. La specie con cui condivide più caratteri in comune secondo me è R.fragilis. però risulta non piccante o al massimo solo vagamente.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula poikilochroa Sarnari
Ok allora penso che la mia era allora sempre R.pelargonia con sapore acre, in quel tratto ci son molti pioppi bianchi dove l'anno prima trovai molti esemplari sparsi, violette e alcune ocra verdastre, citrine, con odore di pelargonio ed ingrigrenti al gambo. Il dubbio veniva perchè in quest'autunno trovai un solo esemplare era e non essendo freschissimo ma fradicio non son riuscito a definire l'odore.
