-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 24 gen 2020, 23:37
Ciao a tutti,
mi chiedevo a quale insetto appartenesse questa carcassa ancora afferrata alla corteccia di un pinus pinea. Grazie.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 24 gen 2020, 23:38
Ciao alle prossime.

-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 25 gen 2020, 01:51
Sono i resti della muta di una cicala, se non sbaglio dovrebbe essere la Cicada orni

Lore
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 25 gen 2020, 12:15
Lore ha scritto: ↑25 gen 2020, 01:51
Sono i resti della muta di una cicala, se non sbaglio dovrebbe essere la Cicada orni

Lore
Grazie Loredano, quindi anche loro come i rettili, fanno il cambio "d'abito"

-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 26 gen 2020, 12:18
Mi ricordo che da ragazzi andavamo d'estate in pineta a Marina di Grosseto (che allora si chiamava San Rocco), prendevamo le mute delle cicale e ce le mettevamo sul petto attaccate alla canottiera come medaglie al valore...... Quanto tempo è passato!
Scusate la divagazione nostalgica.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 26 gen 2020, 12:52
Franco Meiattini ha scritto: ↑26 gen 2020, 12:18
Mi ricordo che da ragazzi andavamo d'estate in pineta a Marina di Grosseto (che allora si chiamava San Rocco), prendevamo le mute delle cicale e ce le mettevamo sul petto attaccate alla canottiera come medaglie al valore...... Quanto tempo è passato!
Scusate la divagazione nostalgica.
Ciao Franco,
Bei ricordi....noi da piccoli le seguivamo per cercare di prenderle vive e farle cantare a nostro piacimento....ma erano più furbe di noi.
Grazie per l'intervento

-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 26 gen 2020, 12:53
Franco Meiattini ha scritto: ↑26 gen 2020, 12:18
Mi ricordo che da ragazzi andavamo d'estate in pineta a Marina di Grosseto (che allora si chiamava San Rocco), prendevamo le mute delle cicale e ce le mettevamo sul petto attaccate alla canottiera come medaglie al valore...... Quanto tempo è passato!
Scusate la divagazione nostalgica.
Ciao Franco,
Bei ricordi....noi da piccoli le seguivamo per cercare di prenderle vive e farle cantare a nostro piacimento....ma erano più furbe di noi.
Grazie per l'intervento
