Ciao,
Il consiglio di Massimo è molto saggio.
Nel frattempo, ho trovato alcune informazioni sulle sostanze tossiche isolate di H. fasciculare, se il tuo medico vuol approfondire:
link
https://books.google.it/books?id=-Q1xDw ... na&f=false
Leggo inoltre:
GENERE HYPHOLOMA: Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm. è un fungo presentante una tossicità molto controversa. Secondo alcuni studi giapponesi, la presenza dei triterpenoidi è responsabile della sintomatologia. Gli estratti metabolici provocherebbero nel topolino, paralisi e morte. Da questo fungo sono state altresì isolate delle sostanze citotossiche (nematolina, nematolone). La sintomatologia ricorda per certi versi l’intossicazione falloidea, ma non sono mai state trovate amatossine. Vi è stato qualche caso mortale in Giappone, con una violenta gastroenterite, seguita da una remissione, ed infine da una epatite folgorante. L’ Hypholoma fasciculare e L’Hypholoma sublateritium sono due specie tossiche, dall’inconfondibile sapore e più volte ricordate quali agenti di intossicazioni gastrointestinali acute in Russia, Giappone e, sporadicamente anche in Italia [GELOSA M., et al., 1993]. Le osservazioni condotte sulle micotossine di Hypholoma fasciculare, hanno portato alla purificazione delle colture del fungo di nematoline (nematolina, nematolone), metaboliti dotati oltre che di attività citotossica, anche di attività vasodilatatrice sulle coronarie, e di una elevata attività antivirale.noltre:
Senza con questo sostituirmi ai medici a cui ti sei affidato, e a lume delle informazioni che ci dai, un solo esemplare di questo fungo (fra l'altro non ingerito nella totalità) non dovrebbe produrre nè gravi intossicazioni, nè modificazioni di tessuti. Il dottore farmacista, nel gruppo che ho frequentato per 20 anni, e che seguiva gli argomenti di tossicologia, chiaramente riferiva che "un adulto avrebbe dovuto mangiare come minimo 1 kilogrammo di questo fungo" per giungere ad un avvelenamento mortale. Cosa peraltro ben difficile da fare, per il sapore amarissimo del fungo: come hai sperimentato, il sapore impedisce di inghiottire anche il primo boccone. Questo sempre che tu non abbia intolleranze o allergie specifiche a queste sostanze: cosa di cui dovresti essere a conoscenza o che dovresti approfondire.
Ti auguro che con gli accertamenti che farai potrai individuare realmente le cause dei tuoi disturbi e che cio' avvenga presto, liberandoti dai timori che manifesti. Cari saluti