Lactarius Indigo - Ne avete mai sentito parlare?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 16 nov 2016, 10:19
- Nome: Filippo
- Comune: Vinci
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- Contatta:
Lactarius Indigo - Ne avete mai sentito parlare?
http://www.today.it/scienze/fungo-blu-i ... ibile.html
La cosa mi ha incuriosito..
Anche perchè, procedere per la pineta e trovarsi di fronte una distesa di Deliciuos... BLU.
Quasi quasi mi inquieterebbe...
Qualcuno sà qualcosa in più di questa specie che, a leggere, per adesso vive e prolifica solo nelle americhe?
La cosa mi ha incuriosito..
Anche perchè, procedere per la pineta e trovarsi di fronte una distesa di Deliciuos... BLU.
Quasi quasi mi inquieterebbe...
Qualcuno sà qualcosa in più di questa specie che, a leggere, per adesso vive e prolifica solo nelle americhe?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Lactarius Indigo - Ne avete mai sentito parlare?
Ciao, non è l unico, nel nostro piccolo abbiamo hemicyaneus dello stesso gruppo
se ci pensi le colorazioni verderame, anche bluastre, nelle fratture, sfregature, ecc, non sono rare nei "deliciosi"

-
- Membro FeM
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 16 nov 2016, 10:19
- Nome: Filippo
- Comune: Vinci
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- Contatta:
Re: Lactarius Indigo - Ne avete mai sentito parlare?
L'Hemycyaneus, per come lo conosco io, ha dei viraggi e delle tonalità che comunque ricordano un pò i normali lattari a lattice carota e sangue....
Tonalità blu sulla cuticola non proprio mette ma tendenti al verdastro (come il Semisanguifluus e il Deterrimus).
Lamelle comunque color rossastro -carota.
L'indigo... si presenta BLU ELETTRICO.
Fa' quasi paura...
Tonalità blu sulla cuticola non proprio mette ma tendenti al verdastro (come il Semisanguifluus e il Deterrimus).
Lamelle comunque color rossastro -carota.
L'indigo... si presenta BLU ELETTRICO.
Fa' quasi paura...
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Lactarius Indigo - Ne avete mai sentito parlare?
Io trovo spesso l'hemicyaneus che sarebbe poi una forma del quieticolor .
Inverdente , ma come lo son un po tutti i Dapetes piu o meno.
il colore però non propriamente bluastro ma bensi si tinge nel tempo di blu violastro miscelato al grigio, nel cappello e carne sottocuticolare.
nel tempo le lamelle inverdiscono.
La differenza sostanziale è che il L. indigo come si vede dalla foto è del tutto bluastro, azzurro, anche le lamelle.
Specie americana, magari ci fosse da noi, sarebbe una delle piu belle specie.
Questo è il quieticolor f. hemicyaneus che ho trovato a fine settembre, fungaia che conosco da qualche anno.
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 17&t=59953

Inverdente , ma come lo son un po tutti i Dapetes piu o meno.
il colore però non propriamente bluastro ma bensi si tinge nel tempo di blu violastro miscelato al grigio, nel cappello e carne sottocuticolare.
nel tempo le lamelle inverdiscono.
La differenza sostanziale è che il L. indigo come si vede dalla foto è del tutto bluastro, azzurro, anche le lamelle.
Specie americana, magari ci fosse da noi, sarebbe una delle piu belle specie.
Questo è il quieticolor f. hemicyaneus che ho trovato a fine settembre, fungaia che conosco da qualche anno.
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 17&t=59953

-
- Membro FeM
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 16 nov 2016, 10:19
- Nome: Filippo
- Comune: Vinci
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- Contatta:
Re: Lactarius Indigo - Ne avete mai sentito parlare?
Infatti, hai colto nel segno..
Anceh io ho ritrovato l'Hemycyaneus, forse un paio di volte e mi si è sempre presentato come una sorta di Deterrimus molto....inverdito..
Le sfumature bluastre le ho sempre osservate magari a casa una volta tolto dal paniere ma nulla di netto e ben marcato come il Lactarius indigo della foto dell'articolo.
Ora, magari ci sta che la foto sia ritoccata per accentuarne le tonalità bluastre ed enfatizzare l'articolo..
Specie tanto bella a vedersi, quanto inquietante a trovarla su un tappeto di aghi di pino..
Anceh io ho ritrovato l'Hemycyaneus, forse un paio di volte e mi si è sempre presentato come una sorta di Deterrimus molto....inverdito..
Le sfumature bluastre le ho sempre osservate magari a casa una volta tolto dal paniere ma nulla di netto e ben marcato come il Lactarius indigo della foto dell'articolo.
Ora, magari ci sta che la foto sia ritoccata per accentuarne le tonalità bluastre ed enfatizzare l'articolo..
Specie tanto bella a vedersi, quanto inquietante a trovarla su un tappeto di aghi di pino..
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Lactarius Indigo - Ne avete mai sentito parlare?
ma a me piacerebbe incontrarli, poi il blu è il mio colore preferito.... assieme al nero ovviamente 

-
- Membro FeM
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 16 nov 2016, 10:19
- Nome: Filippo
- Comune: Vinci
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- Contatta:
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Lactarius Indigo - Ne avete mai sentito parlare?
Beh mi pare scontato che hemicyaneus essendo specie diversa da indigo sia diversa anche come caratteristiche, cosi come e certo che indigo sia più bello e suggestivo, come ricordava Tom il nostro e una versione tendente al verdastro-bluastro di quieticolor. Ricordo che anche la Basso descrisse qualcosa di orbitante intorno a indigo, non ricordo il nome, forse cyanopus, i una cosa così?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 16 nov 2016, 10:19
- Nome: Filippo
- Comune: Vinci
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- Contatta:
Re: Lactarius Indigo - Ne avete mai sentito parlare?
Forse qualcosa di più vicino (ma non uguale, l'indigo mi sembra veramente specie unica per il colore blu acceso..) può essere il L.paradoxus..
Boh..
La mia era solo la curiosità di andare per boschi e trovarsi di fronte un tappeto BLU di lattari..
Sai che spettacolo..
Boh..
La mia era solo la curiosità di andare per boschi e trovarsi di fronte un tappeto BLU di lattari..
Sai che spettacolo..
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania