Altitudine
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Altitudine
Ci sono funghi che possono crescere solo a determinate altitudini? Ci sono funghi che possiamo trovare solo, ad esempio, in montagna sopra i 900 m e mai in pianura? Quali meccanismi ci sono dietro?
Grazie
Steven
Grazie
Steven
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Altitudine
Posso dirti che ci son specie che crescono esclusive di certe essenze e tali essenza di norma si trovano ad alta quota dai 1500 in su com il larice , pino mugo e pino cembra.
Queste piante hanno dei simbionti come il genere Suillus come plorans, sibiricus , placidus, grevillei e viscidus .
Nei pascoli alpini associati ad alcune specie di salice= Salix herbacea, retusa, o Dryas sp ed altre pianticelle crescono parecchie specie tipiche solo di queste zone e i generi son vari, Helvella, Russule, Inbocybe, Hygrocybe ecc.. son davvero tante.
Ci son specie che trovi alle altitudini che sommariamente bazzighiamo un po tutti e son quelli piu conosciuti,dai 500 ai 1500 circa , che siano di boscoo di prati e pascoli, e ci son specie prettamente di pianura e costiere.
Per es nelle zone di mare crescono specie sabulicole come alcuni agarici, A. devoniensis, A. menieri, o altri generi, come Helvella juniperi, Hygrocybe conicoides, Psathyrella ammophila ecc... queste ed altre sabulicole le puoi trovare solo nell'ambito costiero.
Questo è solo un cenno veloce ma sarebbe infinita.

Queste piante hanno dei simbionti come il genere Suillus come plorans, sibiricus , placidus, grevillei e viscidus .
Nei pascoli alpini associati ad alcune specie di salice= Salix herbacea, retusa, o Dryas sp ed altre pianticelle crescono parecchie specie tipiche solo di queste zone e i generi son vari, Helvella, Russule, Inbocybe, Hygrocybe ecc.. son davvero tante.
Ci son specie che trovi alle altitudini che sommariamente bazzighiamo un po tutti e son quelli piu conosciuti,dai 500 ai 1500 circa , che siano di boscoo di prati e pascoli, e ci son specie prettamente di pianura e costiere.
Per es nelle zone di mare crescono specie sabulicole come alcuni agarici, A. devoniensis, A. menieri, o altri generi, come Helvella juniperi, Hygrocybe conicoides, Psathyrella ammophila ecc... queste ed altre sabulicole le puoi trovare solo nell'ambito costiero.
Questo è solo un cenno veloce ma sarebbe infinita.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Altitudine
Grazie Marians per la tua interessante e professionale risposta!
Ma, ad esempio, porcini e gialletti li possiamo trovare in pianura?
Ma, ad esempio, porcini e gialletti li possiamo trovare in pianura?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Altitudine
Son abbastanza ubiquitari, ad esempio il porcino nero nel bosco della Mesola a Ferrara li trovano, una volta la pianura padana costiera era una enorme foresta di querce, farnia, cerro, roverre e leccio.
In Maremma a ridosso del mare dentro le macchie fitte di leccio, sughera, cisto ecc... trovano nel periodo autunnale porcini ovoli e galletti.
Dipende dalla zona, periodo e tipo di terreno-ambiente.
In Maremma a ridosso del mare dentro le macchie fitte di leccio, sughera, cisto ecc... trovano nel periodo autunnale porcini ovoli e galletti.
Dipende dalla zona, periodo e tipo di terreno-ambiente.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Altitudine

come ha detto Thomas, basta pensare alle leccete litoranee, quercete maremmane, bosco di San Rossore ecc. ecc.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Altitudine
tutta l'Europa e tutta l'italia erano un'unica immensa Foresta ... che spettacolone deve essere stato!
qui da me, ad esempio, non esiste un prato-pascolo che possa essere definito naturale, quelli che ci sono (non molti) sono tutti dovuti ad antichi disboscamenti e dissodamenti
:-(
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Altitudine
Sicuramente però Fabio intendevo foreste a ridosso della costa adriatica, pianura costiera come il relitto del bosco Mesola per intenderci, oppure oasi allagate di farnia e frassino come nel ravennate.
Nelle ricerche saltò fuori che la pianura padana era un immenso bosco di querce, come presumo lo possano essere parecchie zone d'Italia.
Nelle ricerche saltò fuori che la pianura padana era un immenso bosco di querce, come presumo lo possano essere parecchie zone d'Italia.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Altitudine
Grazie tutti voi!
Il fatto è che viviamo in regioni diverse. In friuli, che risulti a me, i porcini non si trovano nella bassa pianura. Infatti la gente va in collina/montagna o, meglio ancora, in Austria.
Da quanto dite voi non è importante l' altitudine ma il tipo di terreno, le piante, le condizioni climatiche.
Il tarlo dell' altitudine m' è vunuto quando ho letto su un libro che Amanita virosa si può trovare solo in boschi di montagna, non in pianura o nelle pinete marine.
Per cui mi sono chiesto: perchè??
Il fatto è che viviamo in regioni diverse. In friuli, che risulti a me, i porcini non si trovano nella bassa pianura. Infatti la gente va in collina/montagna o, meglio ancora, in Austria.
Da quanto dite voi non è importante l' altitudine ma il tipo di terreno, le piante, le condizioni climatiche.
Il tarlo dell' altitudine m' è vunuto quando ho letto su un libro che Amanita virosa si può trovare solo in boschi di montagna, non in pianura o nelle pinete marine.
Per cui mi sono chiesto: perchè??
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Altitudine
In Friuli i porcini non nascono in pianura. Non conosco la zona, ma forse è perché non ci sono boschi adatti. Se cerchi l'edulis che predilige in primis abetaie e faggete è chiaro che devi andare in alta collina/montagna, visto che queste essenze non nascono lungomare. Se cerchi l'aereus che vuole querceti termofili più vicino possibile al mare e i querceti non ci sono... hai voglia di cercare l'aereus.Steven ha scritto: ↑27 set 2018, 08:43Grazie tutti voi!
Il fatto è che viviamo in regioni diverse. In friuli, che risulti a me, i porcini non si trovano nella bassa pianura. Infatti la gente va in collina/montagna o, meglio ancora, in Austria.
Da quanto dite voi non è importante l' altitudine ma il tipo di terreno, le piante, le condizioni climatiche.
Il tarlo dell' altitudine m' è vunuto quando ho letto su un libro che Amanita virosa si può trovare solo in boschi di montagna, non in pianura o nelle pinete marine.
Per cui mi sono chiesto: perchè??
Stesso discorso per la virosa, simbionte di abeti, betulle, faggio. Ovviamente la puoi trovare solo in montagna, dove allignano queste piante. Molto probabilmente se queste piante nascessero lungomare, tipo il Pinus domestica o halepensis, allora potresti trovare la virosa anche in questo ambiente.
Il succo del discorso è che se un fungo è specifico simbionte di una specifica essenza, allora solo dove questa essenza vive lo puoi trovare. Poi non mi chiedere perché un fungo si specializza a fare simbiosi con alcune piante anziché con altre perché io non ti so rispondere.
Mi sembra ovvio... oppure non ho capito la domanda!

-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Altitudine
La virosa non credere peròche voglia chissà che quote perchè in certe zone con un microclima fresco il faggio cresce anche gia a 600m. magari misto a querce o castagno e quindi la puoi trovare a tali quote piu collinari.
In Carinzia la virosa la trovai tra faggi sui 700 metri e le betulle anch'esse nelle zone alpine si trovano gia a tali quote anche piu in basso.

In Carinzia la virosa la trovai tra faggi sui 700 metri e le betulle anch'esse nelle zone alpine si trovano gia a tali quote anche piu in basso.
