Che diggerenza c'è tra Amanita vaginata e Amanita submembranacea? Mi sembrano così simili.
Ci sono dei caratteri, a livello macroscopico, che le differenziano? Grazie
Amanita
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Amanita
Le Amanitopsis sono tutte assai prossime tra loro, come cromatismi hanno un range dal bianco, passando per tonalità di grigio, marrone, fulvo, fino ad aranciastro, giallastro, giallino delle specie crocea - subnudipes. Macroscopicamente si può tentare di discernere osservando l'aspetto, il colore, la consistenza del velo e il suo residuo in volva, l'eventuale ornamentazione sulla superficie stipitale, il colore pileico, ecc, ecc, ecc, ma è ritenuta sempre indispensabile la microscopia ... almeno fino a quando il dna non ci dirà che le specie sono solo 3 ! e le spore tonde o ellittiche o altra forma sono semplice variabilità intraspecifica 

-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Amanita
Tra le due citate ci son differenze macro abbastanza evidenti, una ha il pileo su toni grigiastri o grigiobruno =A. vaginata , l'altra è sull' ocra brunastro.
Il carattere poi peculirare della submembranacea è il velo grigiastro esternamente che rimane spesso in grosse verruche sul cappello, stesso tono per la volva basale.
la A. vaginata ha volva biancastra.
La submembranacea predilige le conifere montane , mentre la vaginata meglio su latifoglie.

Il carattere poi peculirare della submembranacea è il velo grigiastro esternamente che rimane spesso in grosse verruche sul cappello, stesso tono per la volva basale.
la A. vaginata ha volva biancastra.
La submembranacea predilige le conifere montane , mentre la vaginata meglio su latifoglie.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Amanita
Grazie Marians. E il gambo presenta qualche differenza? Una delle due ce l ' aveva liscio, l' altra bambaggioso.
Ma non sono in grado di distinguerle. Tutte le amanite con margine del cappello striato, finora, le ho incontrate sotto faggio.
Ma non sono in grado di distinguerle. Tutte le amanite con margine del cappello striato, finora, le ho incontrate sotto faggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Amanita
Questa Amanita come la giudicate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Amanita
Ci son differenze al gambo per i toni tra le varie amanitopsis, alcune liscie altre piu piu fioccose altre meno ma è l'insieme dei aspetti macro che bisogna analizzare.
La tuta ultima foto mi da l'idea per toni e ambiente di A.umbrinolutea

La tuta ultima foto mi da l'idea per toni e ambiente di A.umbrinolutea
