Luce
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Luce
I funghi hanno bisogno della luce del sole?
Non hanno clorofilla, ma a sensazione direi che non potrebbero crescere al buio. Confermate?
Poi, i meccanismi fisiologici non li conosco.
Cosa ne pensate?
Non hanno clorofilla, ma a sensazione direi che non potrebbero crescere al buio. Confermate?
Poi, i meccanismi fisiologici non li conosco.
Cosa ne pensate?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Luce
I funghi crescono senza luce davvero e non hanno la possibilità di produrre clorofilla. Almeno direttamente non ne abbisognano per la crescita. Hanno diversi modi di nutrirsi, traendo zuccheri legandosi a simbiosi o parassitismi di alberi, piante o erbe. Oppure da resti degli stessi (saprofitismi).
Il fungo come probabilmente lo intendi tu e’ in realta’ Il carpoforo (etimologicamente la parte che porta il frutto) o sporoforo (che porta le spore). Il fungo invece e’ un organismo molto piu’ complesso. sinteticamente: ha un apparato sotterraneo detto micelio, composto di ife (sottili filamenti) preposte al nutrimento e alla formazione del carpoforo. Nel carpoforo c’è l’imenio, ovvero dove si sviluppano gli “organi” riproduttivi del fungo. Per una introduzione non rozza e poco scientifica come la mia
dovresti procurarti qualche primo testo semplice, con un minimo di sistematica. Vedrai che i nostri esperti sapranno darti qualche indirizzo migliore. Nel frattempo, hai provato a vedere se nella tua zona c’e’ qualche gruppo micologico? Sarebbe un ottimo inizio. 
Il fungo come probabilmente lo intendi tu e’ in realta’ Il carpoforo (etimologicamente la parte che porta il frutto) o sporoforo (che porta le spore). Il fungo invece e’ un organismo molto piu’ complesso. sinteticamente: ha un apparato sotterraneo detto micelio, composto di ife (sottili filamenti) preposte al nutrimento e alla formazione del carpoforo. Nel carpoforo c’è l’imenio, ovvero dove si sviluppano gli “organi” riproduttivi del fungo. Per una introduzione non rozza e poco scientifica come la mia


-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Luce
Ciao Raffaella, ricordo che qualche anno fa visitai un cappannone dove coltivavano Agaricus bisporus. Il titolare diceva che i funghi, per svilupparsi, avevano bisogno di temperatura e umidità adeguate, ma anche di luce. Infatti, raccontava che, per risparmiare, avevano provato a lasciare le luci sempre spente e il rusultato era che la crescita era rallentata o inibita.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Luce
Penso che la luce sia importante anche in termine di calore, soprattutto in quei funghi che crescono semipogei o nelle primizie dopo il periodo invernale.
Ovviamente é l'insieme di varie fattori chimico ambientali che producono carpofori, umiditá , alberi sani, nutrimento organico ecc.. la luce solare sicuramente avrá la sua importanza in conseguenza di questi fattori.

Ovviamente é l'insieme di varie fattori chimico ambientali che producono carpofori, umiditá , alberi sani, nutrimento organico ecc.. la luce solare sicuramente avrá la sua importanza in conseguenza di questi fattori.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Luce
Interessante: quindi questi micro carpofori reagiscono positivamente , o meglio orientano la crescita verso sorgente luminosa? 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Luce
Raffaella13 ha scritto:Interessante: quindi questi micro carpofori reagiscono positivamente , o meglio orientano la crescita verso sorgente luminosa?
Esattamente, se ne può aumentare/diminuire o orientare la crescita delle ife variando le fonti luminose.