Aironi guardabuoi.
-
- Amministratore
- Messaggi: 15345
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Aironi guardabuoi.
Aironi guardabuoi. Questa specie da qualche decennio si riproduce e sverna in Italia. Tra gli Aironi è la specie meno legata all'ambiente acquatico, frequentando regolarmente campi incolti e arati, prati umidi, margini di zone paludose.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Aironi guardabuoi.
Interessante specie. Ti risulta che si siano insediati anche in altri posti? e da cosa si differenziano dai bianchi normali?



-
- Amministratore
- Messaggi: 15345
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Aironi guardabuoi.
Ciao Sergio, l'Airone guardabuoi è arrivato in Italia verso la metà degli anni ottanta. Negli ultimi 20 anni si è spinto verso l'Italia settentrionale. Prima ha colonizzato la pianura Padana, poi sempre più a nord. Piemonte, Lombardia, Veneto.In una garzaia a Chioggia sono stati contati fino a 500 esemplari.Sergio54 ha scritto:Interessante specie. Ti risulta che si siano insediati anche in altri posti? e da cosa si differenziano dai bianchi normali?![]()
Quando dici da cosa si differenziano dai bianchi normali intendi la Garzetta o l'Airone bianco maggiore.
Dopo ti aggiungo le misure di questi tre uccelli. L'Airone Bianco maggiore è molto, molto più grande.
L'Airone guardabuoi come dimensioni può assomigliare alla Garzetta anche se quest'ultima è più elegante e snella. Il becco dell'Airone guardabuoi è giallo, solo nel periodo riproduttivo diventa rosso- arancio, mentre il becco della Garzetta è nero.
Airone guardabuoi. Lunghezza 45-55. Apertura alare 82-95.
Garzetta. ..........Lunghezza 55-65. Apertura alare 88-106
Airone bianco maggiore Lunghezza 85-100 Apertura alare 145- 170.
Ho cercato di sintetizzare il tutto, ma se hai delle curiosità chiedi pure.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2063
- Iscritto il: 30 apr 2012, 21:00
- Nome: matteo
- Comune: crevalcore
- regione: emiliaromagna
- nazione: italia
- fotocamera: Sony alpha 6
Re: Aironi guardabuoi.
Anche io avrei detto Garzetta..ma comunque devo guardare bene i particolari della Garzetta che si trova qua dalle mie parti..mi sono sorti alcuni dubbi tipo colore del becco e grandezza....
per foto e info 


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Aironi guardabuoi.
Sono degli esemplari proprio ben visibili e riconoscibili per i tratti prontamente delineati da Renzo. Hanno un portamento che pure contribuisce a distinguerli, unitamente ad uno sbuffo di piume lunghe che adornano la sommità della testa e il retro superiore del collo. Anche le ali mostrano piume più lunghe delle livree delle Egrette. Queste ultime (se non sono con i piedi
a bagno) sfoggiano vistose zampe gialle che contrastano bene con le zampe nere. Stupende presenze!

-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Aironi guardabuoi.
Grazie, mi documenterò
sopratutto per non confonderli avendo poca dimestichezza in materia. Anche la dritta di Raffaella è una buona indicazione
Sicuramente li abbiamo anche noi...se son così tanti a Chioggia. 



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Aironi guardabuoi.
Ciao Sergio, controlla zone umide costiere, perché al contrario delle Egrette non sono ancora penetranti in campagna lungo fossati e lungo i fiumi. Almeno qui da noi. Mi sono fatta l'idea che il loro appetito sia bello forte e abbiamo bisogno di più pesce delle Egrette. Queste ultime se ne stanno sui bordi delle strade, a cavallo dei nostri quasi asciutti ed interrati fossati, veramente quasi sterili dal punto di vista pesce o rane e ranocchi, Per contro ci sono insetti, lumache, cavallette, lucertole: tutto buoni bocconcini per loro. Pensa che quasi non si spostano se passi a fianco in auto a velocità moderata, o al massimo attraversano per posarsi sul campo immediatamente prossimo al fossato. Rileggendo la mia "dritta" vedo che e' poco chiara per le Egrette; intendevo dire che i piedi sono gialli mentre le zampe sono nere nere. Ciao!
-
- Amministratore
- Messaggi: 15345
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Aironi guardabuoi.
Ciao Matteo, grazie, un saluto.bosco81 ha scritto:Anche io avrei detto Garzetta..ma comunque devo guardare bene i particolari della Garzetta che si trova qua dalle mie parti..mi sono sorti alcuni dubbi tipo colore del becco e grandezza....per foto e info
-
- Amministratore
- Messaggi: 15345
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Aironi guardabuoi.
Ciao Raffaella, grazie per i tuoi interventi. Pensa che gli Aironi guardabuoi dalle mie parti frequentano le zone umide solo durante il periodo riproduttivo.



-
- Amministratore
- Messaggi: 15345
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Aironi guardabuoi.
Aironi guardabuoi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.