Scusate se ho postato nella sezione sbagliata. Esiste, da qualche parte nel web, la sistematica delle Russule secondo Sarnari?
Una tabella/griglia che suddivida il genere in sezioni/sottogeneri in modo da sapere quali e quanti sono.
Grazie
Genere Russula
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13715
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Genere Russula
Se intendi la identica sistematica così come l'ha pubblicata il compianto Sarnari nella sua opera, allora penso proprio di no in quanto la pubblicazione è soggetta a copyright. Se ci fosse vorrebbe dire che qualcuno ha scansionato le pagine e le ha rese pubbliche, a suo rischio e pericolo con le eventuali conseguenze dal caso.
Se ti occorre devi trovare un'anima buona e volenterosa che faccia il lavoro di copiatura e te lo invii in privato.

Se ti occorre devi trovare un'anima buona e volenterosa che faccia il lavoro di copiatura e te lo invii in privato.

-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Genere Russula
Io ho i volumi quindi non sono mai andato a cercarli.
Per curiosità per quale motivo ti serve solo la sistematica? Ti chiedo perché solo con quella fai poco se ti interessa il genere russula.
Ciao Gianni
Per curiosità per quale motivo ti serve solo la sistematica? Ti chiedo perché solo con quella fai poco se ti interessa il genere russula.
Ciao Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 630
- Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
- Nome: Steven
- Comune: Pordenone
- regione: Friuli
- nazione: Italia
Re: Genere Russula
Stiamo facendo uno studio sul genere Russula.
Non mi servono le schede delle singole specie ma solo lo schema tassonomico, le divisioni in sezioni e/o sottogeneri. I "contenitori" insomma.
Ad esempio Persoon divideva il genere in Compactae, Heterophylla, ecc.
Poi Compacta è diviso in Nigricantine e Plorantine.
Ecc. ecc.
Non mi servono le schede delle singole specie ma solo lo schema tassonomico, le divisioni in sezioni e/o sottogeneri. I "contenitori" insomma.
Ad esempio Persoon divideva il genere in Compactae, Heterophylla, ecc.
Poi Compacta è diviso in Nigricantine e Plorantine.
Ecc. ecc.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Genere Russula
Steven,
ti chiami veramente Steven Wilsoner come i dati che ci hai fornito? Sai com'e`, se bisogna aiutare qualcuno almeno sarebbe bello sapere veramente con chi si dialoga. :-)
Poi sei mio corregionale (cosi`almeno sembra) quindi potremmo anche conoscerci, almeno per nome, o potrei indicarti qualcuno che potrebbe avere il Sarnari da consultare ...
Ciao
Gianni
ti chiami veramente Steven Wilsoner come i dati che ci hai fornito? Sai com'e`, se bisogna aiutare qualcuno almeno sarebbe bello sapere veramente con chi si dialoga. :-)
Poi sei mio corregionale (cosi`almeno sembra) quindi potremmo anche conoscerci, almeno per nome, o potrei indicarti qualcuno che potrebbe avere il Sarnari da consultare ...
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Genere Russula
Io ho le chiavi inviatemi dal compianto Costiniti sulle suddivisioni fatte da Sarnari. 
