-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 31 dic 2017, 13:58
Ringraziamo Loredana per le foto di
Crepidotus cinnabarinus, una rara quanto bella specie con il cappello decorato da una densa peluria rossa brillante.
Spore finemente verrucose e giunti a fibbia assenti.
Gli altri carpofori presenti nella foto sono C. mollis.

e BUON ANNO a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11437
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 31 dic 2017, 15:40
Non è per obbligo che ringrazio Giuseppe anche per questo post:

le grandi competenze dei nostri esperti e ricercatori FeM ogni volta riescono a stupirmi, con proposte di specie mai viste. Ottima l'occasione che ci offri per aggiungere al nostro apprezzamento anche i piu' sentiti auguri per una vivace Fine d'Anno! Ciao GIuseppe, alla prox!
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 01 gen 2018, 15:21
Ciao Giuseppe e
issimo a trovare sempre qualcosa da proporre tutti i mesi

Gianca
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 gen 2018, 21:48

e ancora TANTI AUGURI DI BUON ANNO!

Giuseppe
-
Il Buttero
- Amministratore
- Messaggi: 15326
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Il Buttero » 01 gen 2018, 22:17
Sono completamente d'accordo con quello che hanno scritto Raffaella e Giancarlo. Bravo, bravo.
Tanti auguri, Buon Anno.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 03 gen 2018, 20:14
Anche a te! ...e tanti funghi!

Giuseppe
-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 04 gen 2018, 09:34
gran bel post
molto bravo ad aggiornarlo continuamente

-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 08 gen 2018, 15:38

carellata di Crepidotus
In particolare bellissima l' ultima foto del cinnabarinus.
Buon continuo Giuseppe.

-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 31 dic 2018, 10:42
Ciao a tutti e tanti auguri di Buon Anno con la speranza che sia un anno di pace, di salute e di soddisfazioni!
Qui da me ormai le basse temperature hanno arrestato la crescita fungina, ma è ancora possibile raccogliere quelle specie che non temono le gelate come Flammulina velutipes che cresce proprio in questo periodo e che ci accompagnerà anche per tutto febbraio.
Caratteristica è la superficie del gambo vellutata e la cuticola viscida.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 31 dic 2018, 10:47
Per niente vengono chiamati anche in alcune zone geloni!
Troviamo ancora, nelle zone meno esposte, bei ciuffi di Pleurotus ostreatus che come profumo, sapore e consistenza superano di gran lunga quelli coltivati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.