include un glossario micologico
-
Dfleed
- Membro FeM
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 12 set 2009, 11:52
- Nome: Giuseppe
- Comune: Barcellona P.G.
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
Messaggio
da Dfleed » 26 giu 2015, 10:21
Gio76 ha scritto:Dai un'occhiata a Orux Maps(funziona anche off line ,con possibilità di caricare mappe google hert e molte altre ) , lo utilizzo da parecchi anni , e non mi sono mai perso

Ciao Vanni,
come va'?
Dopo l'utilizzo di tracks di google ho installato su tuo suggerimento l'oruxmaps.
Sembra molto interessante...vediamo di provarlo su campo.
Ciao e buona giornata.
A presto
Peppe

-
Marcopoldo78
- Membro FeM
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 25 giu 2015, 14:09
- Nome: Marco
- Comune: Monticelli d'Ongina
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
Messaggio
da Marcopoldo78 » 26 giu 2015, 10:26
Ciao, io uso Orux maps funziona benissimo in off line e puoi tracciare i tuoi percorsi e segnare i punti interessanti
-
Gio76
- Membro FeM
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 16 ott 2008, 13:19
- Nome: Giovanni
- Comune: Catania
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon PSsx10is
Messaggio
da Gio76 » 26 giu 2015, 11:53
Dfleed ha scritto:Gio76 ha scritto:Dai un'occhiata a Orux Maps(funziona anche off line ,con possibilità di caricare mappe google hert e molte altre ) , lo utilizzo da parecchi anni , e non mi sono mai perso

Ciao Vanni,
come va'?
Dopo l'utilizzo di tracks di google ho installato su tuo suggerimento l'oruxmaps.
Sembra molto interessante...vediamo di provarlo su campo.
Ciao e buona giornata.
A presto
Peppe

Abbastanza bene Giuseppe è da parecchio che non si ci vede e non ci si sente ,spero che stai bene anche tu ,è un ottimo programma oruz un po' macchinoso forse ma se studiato bene non ha eguali
Un'abbraccio
-
Gio76
- Membro FeM
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 16 ott 2008, 13:19
- Nome: Giovanni
- Comune: Catania
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon PSsx10is
Messaggio
da Gio76 » 26 giu 2015, 11:55
E si proprio così

-
Gio76
- Membro FeM
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 16 ott 2008, 13:19
- Nome: Giovanni
- Comune: Catania
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon PSsx10is
Messaggio
da Gio76 » 26 giu 2015, 12:01
Ciccio@ ha scritto:Gio76 ha scritto:Dai un'occhiata a Orux Maps(funziona anche off line ,con possibilità di caricare mappe google hert e molte altre ) , lo utilizzo da parecchi anni , e non mi sono mai perso

non ti sei mai perso........perchè i funghi nel tuo caso si mettono nel cesto da soli in modo tale da non farti fare fatica facendo molta strada e ti fanno evitare il rischio di perderti

Magari Ciccio .....

quanta strada facciamo chilometri e chilometri a noi non ci porta nessuno nei posti..... a parte il gps

-
jolli22
- Membro FeM
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 20 giu 2015, 20:19
- Nome: francesco
- Comune: stigliano
- regione: basilicata
- nazione: italia
Messaggio
da jolli22 » 01 lug 2015, 17:29
Gio76 ha scritto:Dai un'occhiata a Orux Maps(funziona anche off line ,con possibilità di caricare mappe google hert e molte altre ) , lo utilizzo da parecchi anni , e non mi sono mai perso

mi potresti aiutare , non sono capace di trovare ed installare la mappe italia
-
frikkiolo
- Membro FeM
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 20 set 2008, 11:14
- Nome: Massimo
- Comune: Roma
Messaggio
da frikkiolo » 03 ago 2015, 17:55
se ti accontenti c'è un applicazione che si chiama Pollicino, l'ho scaricata ed installata sul Nokia ma presumo ci sia anche per Android
è molto semplice, gli dai il via quando ti muovi dalla macchina e lui ti segna il percorso sulla mappa
per tornare fai il contrario
funziona, è leggerissimo e non devi installare mappe, le ha di default

-
Pietro
- Membro FeM
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 08 apr 2013, 18:52
- Nome: pietro
- Comune: casoria
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: canon 450 d
Messaggio
da Pietro » 18 ago 2015, 18:55
jolli22 ha scritto:Ciao a tutti amici del forum,sto iniziando ad andar per boschi alla ricerca di funghi,..........

Oruxmaps versione donate, costa un paio di euro oppure quella free.
come già detto dai nostri amici è il miglior programma per orientarti con uno smartphone ed android.
Vorrei aggiungere alcune considerazioni basate sulla mia esperienza nell'uso di questo strumento: Innanzitutto assicurati di possedere uno smartphone che abbia un gps e una bussola digitale funzionante. e ti consiglio anche l'acquisto di una bussola analogica (pochi euro) poi ti occorre un file (onlinemapsources) che in pratica sostituisce le mappe online di quelle in dotazione e la guida in italiano di Oruxmaps. adesso spiego tutto:
gli smartphone hanno una bussola digitale che spesso va ricalibrata col famoso movimento ad 8 quindi una bussola analogica nel caso quella digitale non dovesse funzionare bene puo esserti di aiuto, allineando il nord della mappa che visualizzi con orux col nord della bussola analogica, ergo se hai segnato il waypoint della tua auto sai precisamente in che direzione andare. Quello che vedi sul display corrisponde esattamente al terreno che hai intorno. Nelle impostazioni della mappa devi scegliere ovviamente di orientare la mappa con la bussola. La guida in italiano la dovrai studiare un po alla volta verificando di volta in volta sullo smartphone le corrispondenze. Il file (onlinemapsources) che troverai da qualche parte (mandami un messaggio privato e ti spiegherò meglio) sostituisce quello di default del programma. Fino a qualche tempo fa le mappe online che potevi scaricare con orux comprendevano quelle di google earth e di microsoft earth che riproducono come sai perfettamente il suolo del posto in cui ti recherai. Non sono piu disponibili , almeno fino a qualche tempo fa, per cui il file che ti ho detto potrebbe esserti di aiuto, se ovviamente hai dimestichezza con gli altri tipi di mappa sei già apposto.Ovviamente non ho detto tutto quello che potrebbe conssentirti di padroneggiare con questo software, ma resto a tua disposizione per eventuali chiarimenti. Ciao
-
Pietro
- Membro FeM
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 08 apr 2013, 18:52
- Nome: pietro
- Comune: casoria
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: canon 450 d
Messaggio
da Pietro » 18 ago 2015, 19:09
Aggiungo come giustamente hanno già spiegato gli amici del forum. che oltre alla direzione segnalata dai waypoint puoi usare la traccia, rifacendo al contrario il percorso segnato. Aggiungo che i waypoint possono esserti di aiuto anche per ritornare alle fungaie da te scoperte

Orux è utile anche in mare per segnare i posti tipo le sechhe i relitti o anche la direzione della costa.
-
Bruno61
- Membro FeM
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 30 ago 2014, 16:32
- Nome: Bruno
- Comune: Rho
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
Messaggio
da Bruno61 » 31 lug 2017, 07:43
Ciao, ho letto i vari commenti e devo dire che mi sembra utile avere con se uno strumento come orux maps.allora ho provato a cercarlo, ma anche se scrivo oruxmaps, quello che trovo è locus map free......è corretto?
Bruno