I FUNGHI DI MARZO .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Molto simile e con lo stesso habitat, ma con apoteci che arrivano a 2 mm è Mollisia melaleuca, chiamata così per il contrasto cromatico della superficie esterna molto scura, quasi nera, e il colore dell'imenio bianco bluastro-grigio.
Le spore sono ellissoidali, 7 x 2,5, biseriate negli aschi.
Le spore sono ellissoidali, 7 x 2,5, biseriate negli aschi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Sui resti dei frutti di ontano (Alnus glutinosa) che possiamo trovare in pianura nei parchi e lungo i fiumi, cresce Mollisia amenticola.
I suoi apoteci sono di color giallo ocra sia nell'imenio che nella superficie esterna.
Le spore di forma ellittica sono più piccole 5-5,5 x 1,5-2 e sono uniseriate negli aschi.
I suoi apoteci sono di color giallo ocra sia nell'imenio che nella superficie esterna.
Le spore di forma ellittica sono più piccole 5-5,5 x 1,5-2 e sono uniseriate negli aschi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Gli strobili di abete intrisi d'acqua, vicino a corsi d'acqua o a neve in disgelo, vengono spesso colonizzati da Rutstroemia bulgarioides.
Questa specie forma degli apoteci stipitati appressati di circa 1 cm.
L'imenio è di color molto scuro: bruno-nerastro-olivastro.
Questa specie forma degli apoteci stipitati appressati di circa 1 cm.
L'imenio è di color molto scuro: bruno-nerastro-olivastro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Quando incontriamo un pezzo di legno di latifoglia che presenta una colorazione verde bluastra probabilmente siamo in presenza di Chlorociboria aeruginascens.
I suoi apoteci sono brevemente stipitati, di un bel color blu-turchese.
I suoi apoteci sono brevemente stipitati, di un bel color blu-turchese.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Sui rami di quercia ed altre latifoglie possiamo trovare Colpoma quercinum, con i suoi apoteci sessili, semi affondati nella corteccia, aventi una consistenza gelatinosa ad umido.
La superficie esterna è scura e l'imenio è di color giallo-oliva.
La superficie esterna è scura e l'imenio è di color giallo-oliva.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Sui rami di Larice, ancora ancorati alla pianta, possiamo trovare la bellissima Lachnellula willkommii.
I suoi apoteci, brevemente stipitati, hanno la superficie esterna ricoperta da una fitta peluria di color bianco che contrasta con il giallo tuorlo dell'ìmenio.
Questa specie è un parassita del larice che provoca, nei punti d'attacco, dei vistosi tumori legnosi.
Molto simile è L. occidentalis che ha lo stesso habitat, ma è specie saprofita.
I suoi apoteci, brevemente stipitati, hanno la superficie esterna ricoperta da una fitta peluria di color bianco che contrasta con il giallo tuorlo dell'ìmenio.
Questa specie è un parassita del larice che provoca, nei punti d'attacco, dei vistosi tumori legnosi.
Molto simile è L. occidentalis che ha lo stesso habitat, ma è specie saprofita.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Sulle deiezioni bovine cresce Cheilymenia granulata, che fruttifica con apoteci di circa 3 mm di colore arancio vivo.
Nella successione dei funghi che vivono in questo particolare habitat, gli ascomiceti vengono dopo gli zigomiceti.
Per il loro sviluppo utilizzano quello che è restato degli zuccheri, del carbonio solubile e delle proteine, e cominciano a degradare la cellulosa che sarà poi utilizzata con la lignina dai basidiomiceti.
Nella successione dei funghi che vivono in questo particolare habitat, gli ascomiceti vengono dopo gli zigomiceti.
Per il loro sviluppo utilizzano quello che è restato degli zuccheri, del carbonio solubile e delle proteine, e cominciano a degradare la cellulosa che sarà poi utilizzata con la lignina dai basidiomiceti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Anemone nemorosa è spesso parassitato da Dumontinia tuberosa, chiamata così perché all'estremità del gambo forma uno sclerozio molto duro di color bruno-nerastro con interno di color bianco.
Gli apoteci arrivano fino a 3 cm di diametro e il gambo è lungo e sottile anche in relazione allo spessore del substrato.
Gli apoteci arrivano fino a 3 cm di diametro e il gambo è lungo e sottile anche in relazione allo spessore del substrato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Sui rizomi di Paris quadrifolia cresce invece Sclerotinia paridis = Stromatinia paridis, un rarissimo ascomicete trovato dal Boudier solo un paio di volte!
Allego la descrizione e la tavola tratta da <Icones Mycologicae> del Boudier.
Invito tutti quelli che conoscono stazioni di Paris quadrifoglia a cercare questa interessantissima specie!
Giuseppe
Allego la descrizione e la tavola tratta da <Icones Mycologicae> del Boudier.
Invito tutti quelli che conoscono stazioni di Paris quadrifoglia a cercare questa interessantissima specie!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: I FUNGHI DI MARZO .
Grazie per questa interessante carrellata
Gianca


