Insettino dei funghi
-
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Insettino dei funghi
Grazie Gianca sei un mito!!
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Amministratore
- Messaggi: 15345
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Insettino dei funghi
Ciao Giancarlo,
per questa informazione.

Re: Insettino dei funghi
Ciao Giancarlo,
a parte i Collemboli, ma il fungo sembrerebbe una Floccularia, puoi delucidarci?
un salutone e grazie,
Ennio.
a parte i Collemboli, ma il fungo sembrerebbe una Floccularia, puoi delucidarci?
un salutone e grazie,
Ennio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Insettino dei funghi


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Insettino dei funghi
Pardon Ennio volevo inserire
!

Raffaella13 ha scritto:Hygrophorus crysodon in ambiente tipico
-
- Amministratore
- Messaggi: 30521
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Insettino dei funghi
Si Hygrophorus chrysodon



Re: Insettino dei funghi
ciao Giancarlo,
l'abbondante pelosità giallo limone al margine pileico mi ha portato fuori strada nell'ipotizzare Floccularia,
grazie per la precisazione,
un salutone,
Ennio.
l'abbondante pelosità giallo limone al margine pileico mi ha portato fuori strada nell'ipotizzare Floccularia,
grazie per la precisazione,
un salutone,
Ennio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Re: Insettino dei funghi

Presumo si nutrano di spore, vista la loro abitudine di ravanare tra le lamelle.
La specie raffigurata nelle seguenti immagini dovrebbe essere Ceratophysella armata

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.