I FUNGHI DI DICEMBRE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Sotto cipresso invece troviamo Agaricus cupressicola, una specie rara, un po' più piccola, sempre con anello supero e la carne arrossante. Queste belle foto di Vincenzo sono di una raccolta a Castel di Guido nel dicembre 2011.
Tossico.
Tossico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Sotto leccio cresce un'altra specie rara; si tratta di Cystolepiota adulterina var. reidii.
Il cappello è decorato da squame ruggine-aranciate che lasciano intravvedere il colore bianco della cuticola; stessa decorazione la troviamo sul gambo che è provvisto di un anello fugace.
La carne è bianca con sapore dolce e un leggero odore che ricorda la il caucciù.
Il cappello è decorato da squame ruggine-aranciate che lasciano intravvedere il colore bianco della cuticola; stessa decorazione la troviamo sul gambo che è provvisto di un anello fugace.
La carne è bianca con sapore dolce e un leggero odore che ricorda la il caucciù.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Altre specie interessante è Cystolepiota pulverulenta, interamente ricoperta da una decorazione granulosa-fioccosa molto evidente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Echinoderma asperum = Lepiota acutesquamosa, si riconosce agevolmente per il cappello ricoperto da verruche spinoso-piramidali e per le sue lamelle abbastanza fitte e forcate verso il bordo del cappello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Abbastanza simile alla precendente è Echinoderma echinaceum che presenta però delle verruche più piccole, sempre appuntite, più dense al disco e di un bel bruno scuro.
La foto della micro è relativa alla struttura degli aculei (verruche).
La foto della micro è relativa alla struttura degli aculei (verruche).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Sulle ceppaie di pino cresce Tapinella panuoides = Paxillus panuoides, una boletacea a lamelle.
La cuticola è vellutata, le lamelle sono decorrenti su un gambo assai rudimentale, ondulate, anastomizzate e facilmente separabili.
La cuticola è vellutata, le lamelle sono decorrenti su un gambo assai rudimentale, ondulate, anastomizzate e facilmente separabili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Sempre su legno di conifera possiamo trovare gli ultimi esemplari di Tapinella atrotomentosa = Paxillus atrotomentusus, una bellissima specie di grande taglia facilmente determinabile per la tomentosità di color bruno che decora il gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Soprattutto nei boschetti di latifoglia cresce Paxillus involutus, una specie molto diffusa e di facile determinazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Simile gli è Paxillus rubicundulus che si distingue la carne di color giallo vivo, per la sporata bruna priva di toni olivastri, ma soprattutto per l'habitat; cresce infatti esclusivamente sotto ontano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI DICEMBRE .
Altra boletacea a lamelle, che troviamo su legno di latifoglia è Omphalotus olearius una stupenda specie con cuticola arancio rossastra e le lamelle gialle lungamente decorrenti e bioluminescenti (!).
Dopo le gelate notturne è possibile rinvenire anche esemplari molto più scuri come quelli nella foto di Alessio.
Giuseppe.
Dopo le gelate notturne è possibile rinvenire anche esemplari molto più scuri come quelli nella foto di Alessio.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.